Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Druggability of G-quadruplexes, promising modulators for antimicrobial resistance

Obiettivo

The antimicrobial resistance (AMR) is an underrated problem promoted by widespread misuse and massive use of antibiotics. Thus, the health systems are facing enormous costs to treat nosocomial infections due to AMR bacteria. In particular, six highly virulent bacteria (E.S.K.A.P.E.) are the main responsible for worldwide nosocomial infections. In the last years, our research strategies to discover and develop new clinically relevant antibiotics lacked effectiveness. As a result, we are unable to efficiently treat AMR infections and are unprepared to face an AMR bacteria outbreak. One possible strategy is to target bacteria G-quadruplexes (bGQs) which are highly conserved DNA/RNA secondary structures pivotal for bacteria duplication, transcription and translation. This strategy is particular effective because, when a new pathogen emerges, its DNA/RNA genome is first disclosed through sequencing, hence the ability of quickly designing new drug candidates based only on this information will be a powerful tool to face a new epidemic/pandemic. Furthermore, the human GQs (hGQs) were largely investigated as possible target for anticancer treatment thus the interest in bGQs raised later and with less intensity than hGQs. In addition, most GQs modulators bind G-quartets top by -stacking interactions and the druggability of GQs loops/grooves was still not addressed. In this context, the multidisciplinary of G-Q-reat ESKAPE project aims to provide a novel and effective strategy to contrast AMR by targeting bGQs and to expand the knowledge on bGQs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 750,08
Indirizzo
VIA BANCHI DI SOTTO 55
53100 Siena
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Siena
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0