Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Deciphering the intrinsic and extrinsic mechanisms shaping aging and leukemic evolution of hematopoietic stem cells at the single cell level

Descrizione del progetto

Le cellule staminali ematopoietiche nei tumori del sangue

Le cellule del sangue mature hanno una durata di vita relativamente breve, quindi le cellule staminali sono necessarie per tutta la vita della persona. La presenza di «mutazioni preleucemiche» in una singola cellula staminale ematopoietica (CSE) le consente di formare più cellule del sangue rispetto alle altre, una patologia legata all’età nota come ematopoiesi clonale. Si tratta di un importante fattore di rischio per i tumori del sangue, ma i meccanismi che portano allo sviluppo del cancro sono ancora sconosciuti. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto PRELEUKMEC si propone di sviluppare un metodo per profilare migliaia di singole CSE provenienti da pazienti giovani e anziani con ematopoiesi clonale e tumori del sangue. L’approccio rivelerà i genotipi delle cellule e i profili di espressione delle proteine in diversi momenti della differenziazione in varie condizioni di coltura.

Obiettivo

Clonal Hematopoiesis (CH) is an age related state in which a single and genetically defined Hematopoietic Stem Cell (HSC) contributes more than expected to the hematopoietic pool, due to the selective advantage conferred by genetic variants termed preleukemic mutations (pLMs). CH is a significant risk factor for hematological malignancies such as Acute Myeloid Leukemia (AML) and Myelodysplastic Syndrome (MDS). Today, the mechanisms by which pLMs provide selective advantage and why in some cases clones become leukemic is not fully understood. This project focuses on understanding the dynamic changes that occur in human HSCs in aging and disease at the single cell level. Specifically, we wish to answer the following questions: 1) What are the functional consequences of aging on peripheral blood HSCs 2) what are the functional consequences of pLMs in CH, but also in AML and MDS in humans? 3) which microenvironmental factors provide selective advantage to the mutated clones? To answer these questions, we aim at developing a new innovative approach that will allow us to interrogate thousands of single HSCs from young/old/CH/AML/MDS patients to extract their genotype and their dynamic expression profiles at different time point of differentiation, under different culture conditions.
This project will be performed in the Weizmann Institute, one of the world’s leading multidisciplinary basic research institutions in the natural and exact sciences. It will be highly interdisciplinary as it will involve collaboration with renown researchers from the Computer Science and the Chemistry department. In addition to the knowledge acquired in the lab and through the different collaborations, the fellow will benefit from high level training through attendance of various courses, seminars and international conferences. Overall, this project should have great benefit for the career of the fellow.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

WEIZMANN INSTITUTE OF SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 200 538,24
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0