Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Spatial machine-learning analysis of child indicators

Descrizione del progetto

Apprendimento automatico spaziale per il monitoraggio dei bambini vulnerabili

L’iniziativa Orizzonte Europa è in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) delle Nazioni Unite. La Commissione OMS-UNICEF-Lancet pone un’enfasi particolare sui bambini riconoscendo il loro ruolo centrale nel raggiungimento di tali finalità, in quanto costituiscono uno dei gruppi più vulnerabili ed emarginati a livello globale. Affidarsi esclusivamente ai dati delle indagini per calcolare gli indicatori sull’infanzia è un approccio con i suoi limiti, poiché tali indagini possono richiedere aggiornamenti periodici o riguardare solamente regioni specifiche all’interno di un paese. Il progetto SMALACI, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, impiega immagini satellitari e tecniche di apprendimento automatico al fine di identificare i bambini vulnerabili in paesi per i quali sono disponibili informazioni di indagine obsolete o incomplete. Gli obiettivi generali sono sviluppare strumenti per monitorare i progressi verso il raggiungimento degli OSS, creare interventi mirati e ridurre i costi associati ai programmi di riduzione della povertà.

Obiettivo

Horizon Europe seeks to achieve the UN’s Sustainable Development Goals (SDGs). The WHO–UNICEF–Lancet Commission suggests placing children at the center of the SDGs, because children are among the world’s most vulnerable and marginalized population. Child indicators calculated with surveys are limited because surveys can be outdated and do not cover all the regions of a country. In this context, the objective of the project is to develop a methodology to overcome this limitation and identify vulnerable young children in countries with outdated, incomplete, and low-quality survey information. The methodology is based on a spatial machine-learning analysis of child indicators and integrates 3 disciplines: child development, spatial analysis of satellite images, and machine-learning. Satellite images and households’ simulations will complement the missing or outdated information of surveys, and machine learning will identify children that could be left behind during the development process due to the intersectionality of gender with biological diversities, ethnicity, socio-economic status, and geographical location. The project will create new tools for monitoring the progress towards the SDGs and will help to formulate targeted interventions that increase the social impact and reduce the economic costs of poverty-reduction and development programs. If the project is funded, Dr. Rolando Gonzales Martinez will carry out the fellowship at the University of Groningen, under the supervision of Prof. Dr. Hinke Haisma and with support from Prof. Dr. Dimitris Ballas. A short visit to UNICEF is planned as a secondment for Dr. Gonzales Martinez, so he can work with UNICEF on improving the policy impact of the project. The transfer of knowledge between the research fellow and the host organization, the teaching activities, and the short visit to UNICEF will increase the career prospects and employability of Dr. Gonzales Martinez within and outside academia.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RIJKSUNIVERSITEIT GRONINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 203 464,32
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0