Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hierarchical porous PEEK via combined physical foaming and additive manufacturing: bringing circularity to advanced engineering materials

Descrizione del progetto

Ingegneria con materiali leggeri e sostenibili

L’ingegneria moderna richiede materiali leggeri caratterizzati da una miscela perfetta di rigidità, tenacità e resistenza per applicazioni in settori quali trasporti, edilizia e stoccaggio dell’energia. Sebbene i polimeri fibrorinforzati abbiano trovato ampio impiego nel settore aerospaziale, la complessità insita nel loro riciclaggio li rende preoccupanti a livello ambientale. In questo contesto, il progetto HipPEEK, finanziato nell’ambito del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, mira a rivoluzionare i materiali leggeri sfruttando solidi cellulari termoplastici ad alte prestazioni attraverso la produzione additiva. In particolare, il progetto creerà strutture porose funzionalmente graduate in polietere-etere-chetone, un materiale noto anche come PEEK. Combinando una schiumatura fisica rispettosa dell’ambiente e metodi di produzione additiva efficienti dal punto di vista delle risorse, HipPEEK consente di compiere un enorme passo in avanti verso la sostenibilità dei materiali per vari settori, tra cui quelli relativi a spazio, aerospazio, automobili, medicina e odontoiatria.

Obiettivo

A number of engineering applications require lightweight structural materials providing a good combination of stiffness, toughness and strength, including transportation, buildings and energy storage and conversion. Fibre reinforced polymers (FRP) in the form of monolithic and sandwich structures are nowadays mostly used in lightweight aerospace applications. However, FRP’s present an intrinsic sustainability hotspot, given the difficulty on their recycling.
High performance thermoplastic cellular solids (HPTC) are excellent candidates for those applications requiring a compromise between mechanical and functional properties ensuring at the same time recyclability by using thermoplastic polymers. The main intrinsic advantage of cellular solids is the ability to tailor their properties by tuning the microstructure (cell size, wall-thickness, and distribution). However, conventional foaming techniques such batch foaming, extrusion foaming, or foam injection moulding do not allow for precise control of the obtained cellular morphology, production of cell size gradient or the manufacturing of hierarchical macro/microporous structures.
HipPEEK aims at developing a processing strategy towards the manufacturing of porous materials of small, controlled, and graded cell size and shape through additive manufacturing (AM) focusing on Poly(ether-ether-ketone) (PEEK). PEEK is a high-performance engineering thermoplastic with high strength to weight ratio, reported as an excellent candidate for metal replacement in a variety of applications including space, aerospace automotive, medical and dental. Functionally graded porous PEEK will be accomplished by the combination of environmentally friendly physical foaming with inert gases with the production of three-dimensional scaffolds through resource efficient AM, which will allow the production of controlled multiscale hierarchical structures on the micro and meso scales, together with optimized topology at the macro scale.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION IMDEA MATERIALES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 181 152,96
Indirizzo
CALLE ERIC KANDEL 2 PARQUE CIENTIFICO Y TECNOLOGICO TECNOGETAFE
28906 Getafe
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0