Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Learning the origins of temperature-sensivity in nervous systems

Obiettivo

Temperature influences living organisms at all the levels, from the rates of biochemical reactions within their cells up to their overt behaviour. Being fundamental to the physiology, animals evolved nervous systems capable of sensing temperature influencing in turn the behaviour (e.g. shivering when it is too cold). Cnidarians (like jellyfishes or corals) represents the second phylum in the animal kingdom endowed with a nervous system. Despite the many advancements in the field of thermal neurobiology, whether cnidarians possess neurons able to sense temperature is currently unknown. Acquiring this information and learning the modality of temperature-sensing would shed a light on the functions of the nervous system of the last common ancestor of cnidarians and bilaterians. With ThermoSensO, the researcher wants to address this question studying the temperature sensitivity in Hydra magnipapillata and Nematostella vectensis, two related classes of cnidarians. The transparency of their body, the public availability of their genome, and their phylogenetic position, make the two species very attractive animal models for this task. By associating behavioural testing with in vivo calcium-imaging and electrophysiology during delivery of thermal stimuli, the researcher wants to detect and characterise temperature-sensitive neurons and their role in these organisms. One of the most powerful tools to understand Biology is the comparison between species (e.g. Darwinian evolution theory). By providing to the scientific community a means of comparison with investigations in bilaterians and probing such an unexplored ground, ThermoSensO would give a very strong impulse to the field of thermal neurobiology and to the study of early nervous systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITATSKLINIKUM HEIDELBERG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 847,36
Indirizzo
IM NEUENHEIMER FELD 672
69120 HEIDELBERG
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Heidelberg, Stadtkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0