Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reflection in warped accretion disks around black holes

Obiettivo

Black holes are the most extreme and compact objects in the universe. Since their theoretical prediction, scientists have tried to shed light on these objects that swallow everything that comes close to them, including light. This is a fascinating paradox that poses difficult challenges to study black holes in the universe. Fortunately, these objects leave their traces imposing their extreme gravitational pull on the surrounding matter, while it is falling into the black hole. The REWARD project aims to study accreting black holes in order to obtain the most accurate measurements of their two parameters: spin and mass. Such measurements would allow, for the first time, to reconcile the tension from gravitational waves and X-ray models, and build a coherent picture of black hole phenomenology. Recently launched X-ray missions (e.g. NICER, NuSTAR) have provided unprecedented high signal-to-noise energy spectra and fast timing resolution observations, which require a new generation of models for their interpretation. In order to do it, I will combine hydrodynamics simulations with X-ray models. In particular, I will model radiation reflected from the accretion disk, accounting for the simulated 3D density structure of the disk. I will compare these new models with X-ray observations of accreting black holes, and I will provide robust spin and mass measurements of those systems.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 750,08
Indirizzo
Via Festa Del Perdono 7
20122 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0