Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento all’evoluzione del volo dei vertebrati
Oltre 500 milioni di anni fa, organismi marini privi di mascelle hanno segnato l’avvio della vita vertebrata, conquistando infine la terraferma circa 320 milioni di anni fa. Tramite l’acquisizione di adattamenti alle sfide terrestri, come respirare aria e sopportare forze di gravità più elevate, questi pionieri hanno affrontato l’arduo compito di evolvere il volo. In questo contesto, il progetto FLAPS, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, studierà l’origine e l’evoluzione del volo dei vertebrati nei pipistrelli, negli uccelli e negli pterosauri. Più precisamente, il progetto affronta due domande principali: il volo dei vertebrati si è evoluto da antenati che planavano o che battevano le ali? I primi arcosauri volanti erano precoci o altriciali? FLAPS cerca di risolvere il dibattito, impiegando metodi innovativi, tra cui la deduzione dei tassi metabolici a riposo e massimi utilizzando la paleoistologia e le scansioni TC.
Obiettivo
The first vertebrate animals were jawless marine organisms which appeared in the fossil record over 500 million years ago. These lineages diversified and eventually crept ashore leading to further evolutionary divergence and become the charismatic living groups. The evolution of limbs in one lineage of vertebrates set the stage for these vertebrates to colonize landmasses around 320 million years ago. The water-terrestrial transition included some chalenges, such as air breathing, sustain the body weight dealing with gravity force and avoid the dehydration. On land, vertebrates radiated evolutionarily into many of the vacant niches. Well-adapted on terrestrial enviroment was the time to the aerial conquest. The extant flying vertebrates are the birds and bats, but pterosaurs were the first vertebrates to rule Mesozoic skies. These three groups evolved convergently to power their wings and increase the metabolic capacity during the flight. The origin of vertebrate flight is still unclear there is a dicothomy debate discussing whether it evolved from glidind or flapping ancestors. There are discordancies between the experts, some studies indicated pterosaurs as ground-based at hatchling and others suggested a powered flight in early life for these flying reptiles. Herein, this project will create a new method to explore the origin of the flight in vertebrates investigating the metabolic challenges of the pionner group to accomplish this ability: the archosaurs.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.