Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Electricity-Driven Enzymatic Cascades to Transform CO2 to C2+ Chemicals

Obiettivo

The increasing level of carbon dioxide (CO2) in the atmosphere presents a critical factor for climate change and action must be taken urgently to minimise its impact. Using CO2 as a carbon source in the chemical industry for its conversion into valuable chemicals is an advantageous strategy to reduce CO2 emissions and provide a sustainable and cheap source of raw materials to help combat raw material scarcity. Interfacing CO2 reducing enzyme/enzymatic cascades with electrocatalysis present a particular approach to directly power product generation from CO2 with renewable electricity. This was achieved for a few enzymatic cascades; however, these proof-of-concept demonstrations are far from practical use due to lack of efficient method to guide the rational design of these complex multi-enzymes cascades on electrodes, resulting in high costs and low yields. Within this project (TransCO2), my overarching aim is to apply quantitative analysis and rational assembly of enzymatic cascades to enable a breakthrough in bioelectrocatalytic-technology to transform carbon dioxide (CO2) directly into high value mevalonate (C5) at high isolated yields, using electricity as energy source. Specifically, CO2 is firstly converted to formate by the enzyme Formate dehydrogenase (FDH), which is then further converted to mevalonate via 8 steps enzymatic conversions. The whole system will function in an electrochemical cell to make use of electricity as power input. I will build a kinetic model for this enzymatic cascade and implement it to guide the design and optimisation towards highest efficiency with minimal utilization of expensive cofactors.The overall technology in TransCO2 will be a generally applicable breakthrough for efficient production of high-value chemicals from CO2, enabling the large-scale use of CO2 utilisation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 189 687,36
Indirizzo
Arcisstrasse 21
80333 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0