Descrizione del progetto
Uno studio sulla resistenza alla siccità delle piante
La siccità sta causando una crescente mortalità delle piante a livello globale. Recenti ricerche suggeriscono che la capacità di una pianta di sopravvivere a questa condizione può dipendere da variazioni nella sua resistenza all’embolia. L’accumulo di emboli (bolle d’aria) all’interno del sistema di trasporto dell’acqua di una pianta determina la morte dei suoi tessuti, per cui quantificare la resistenza all’embolia risulta fondamentale al fine di comprendere l’impatto della siccità sulle piante. Vi sono attualmente a disposizione metodi innovativi non invasivi per visualizzare l’embolia e quantificare le variazioni di resistenza a tale tipo di ostruzione, sia all’interno degli alberi che tra esemplari arborei differenti. Il progetto IVERdrought, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, analizzerà la variabilità intra-individuale della resistenza all’embolia fogliare in diverse specie ed esplorerà la possibilità che altri tratti contribuiscano alla resistenza alla siccità. Il progetto mira a valutare i fattori che influenzano la resistenza alla siccità delle specie in un mondo sempre più arido, combinando diverse aree di studio, quali fisiologia, ecologia e statistica.
Obiettivo
Drought-induced plant mortality is increasing across the world and inter-individual variation (IIV) in embolism resistance (a key driver of plant death) is a likely important, but unknown, factor in the ability of plant species to tolerate and adapt to drought. Recent research has shown that embolisms (air-bubbles that form in the plant water transport system under drought-stress) cause tissue death, highlighting the critical importance of quantifying embolism resistance for understanding drought damage and death. Recently developed, non-invasive techniques to visualise embolism (such as the OVT, the use of optical cameras and light) enable us to quantify how embolism resistance varies within, between and among individuals. Emerging research using the OVT suggests that IIV in embolism resistance is high in the canopies of drought-resistant trees. Utilising both natural and experimental systems, IVERdrought will investigate the role of IIV in leaf embolism resistance at the species-scale for the first time, and determine how coordination or trade-off’s with other traits may confer species drought resistance. This project will combine physiology, ecology, statistics and more, involve a global network of researchers, a highly skilled supervisor and host institution, and activities to engage scientists and the local and global community. The applicant, Dr Kate Johnson, has the ideal technical and communication skills to undertake this project, which is also perfectly designed to expand her skillset, leveraging her career. By interpreting key aspects of plant physiology through the lens of ecology, IVERdrought will bridge the gap between these fields, providing a novel and urgently needed assessment of what drives species drought resistance in an increasingly arid world.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica angiologia malattie vascolari
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08193 BELLATERRA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.