Descrizione del progetto
Sfruttare la fotocatalisi per un futuro sostenibile
I crescenti livelli di gas a effetto serra pongono sfide significative per la salute e l’ambiente, rendendo indispensabile la ricerca di soluzioni innovative. Un approccio promettente è la conversione fotocatalitica dell’anidride carbonica (CO2) in sostanze chimiche di valore come il monossido di carbonio (CO). Il settore della fotocatalisi deve tuttavia affrontare ostacoli nella scalabilità di queste tecnologie per l’uso industriale, a causa di lacune nella conoscenza dello sviluppo di materiali fotoattivi che emulino i processi naturali. Il progetto PHOCAT, sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di affrontare queste sfide. Esplorando nuovi concetti nella progettazione di fotocatalizzatori e nella spettroscopia operativa, PHOCAT cerca di aumentare la produttività di CO da CO2 e H2O, aprendo la strada ad applicazioni industriali innovative.
Obiettivo
The photocatalytic conversion of CO2 into valuable chemicals such as CO is a promising solution to mitigate both the health and environmental impact from green house gases. The photocatalytic field faces several challenges towards their industrial deployment under competitive scale. Several knowledge gaps exist in the design and understanding of photo-active materials mimicking the organic reactions catalysed by nature. The training tasks in PHOCAT, under the supervision of Prof. Arias (Host, EHU, Spain) and a 4-month secondment period with Prof. Ravelli (UNIP, Italy) will provide the researcher with new skills in chemical reaction engineering, material science and operando spectroscopy. PHOCAT will explore new chemical engineering concepts, related to photocatalyst design, catalysis, spectroscopy and engineering in order to enhance CO productivity from CO2 and H2O reactants. Specifically, PHOCAT will tailor the electronic and redox features in C3N4 materials, tested under unprecedented capillary solvation methods and operando synchrotron XAS. This scientific approach will contribute to design innovative photocatalytic process with potential industrial application. This MSCA-PF will certainly contribute the researcher to be trained in new scientific and transferable skills, enhancing the career perspectives to become an independent and mature researcher in the EU in the near future.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliscienze chimichecatalisifotocatalisi
- scienze socialieconomia e commercioscienze economicheeconomia della produzioneproduttività
- scienze naturaliscienze fisicheotticaspettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) Main Programme
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF -Coordinatore
48940 Leioa
Spagna