Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Rediscovery of Catacombs between the 16th and 20th Century in the Mediterranean Basin

Descrizione del progetto

Un’analisi completa della riscoperta delle catacombe

Al di sotto dei paesaggi assolati della regione del Mediterraneo, si cela un mondo di antiche catacombe. Avvolte nell’oscurità, queste meraviglie sotterranee custodiscono testimonianze culturali del periodo di transizione dall’antichità al Medioevo. Tuttavia, la loro riscoperta non è ancora mai stata analizzata in modo completo e la maggior parte delle indagini in tal ambito si è limitata a una scala di tipo locale. Questa situazione, tuttavia, è destinata a cambiare. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto UndergroundMed porterà alla luce i segreti delle catacombe risalenti al periodo compreso tra il XVI e il XX secolo. In particolare, il progetto studierà modelli di viaggio, iniziative di esplorazione, documenti d’archivio e collezioni museali. Combinando indagini archeologiche, studi museali e ricerche d’archivio, UndergroundMed farà luce sull’impatto esercitato dalle riscoperte delle catacombe sulla cultura europea e sull’eccellenza scientifica.

Obiettivo

This project will trace the history of the rediscovery of ancient catacombs between the 16th and 20th centuries across the Mediterranean from a broad European perspective, through studies conducted on travel influx, exploration, archive and museum collections. Catacombs are a valuable and cultural evidence of the transition from Antiquity to the Middle Ages in the Mediterranean basin. However, there are currently no systematic analyses on their rediscovery, since in-depth investigations have only been carried out on a local scale. The study will fill this gap and maintain a strong interest in museum and collection history, which so far has been greatly underrepresented in research. No studies have focused on the role played by catacomb archaeology from a perspective that will assist in building a European common culture. UndergroundMed will trace the history of the rediscovery of catacombs by a vast number of scholars, explorers and others during the aforementioned periods. The research will focus on various countries, using a multi-disciplinary approach combining archaeological surveys, museum studies and archival investigations to highlight the impact of these rediscoveries in European culture and its scientific excellence. The project will open the door to debate in regard to the historical definition of a shared European identity in a borderless Europe. Moreover, it will define the roles that European scholars had on the creation of an international and multicultural research-network while travelling across the shores of the Mediterranean, in search for catacombs. Ultimately, the fellowship will greatly contribute towards the researchers academic career, through networks, research experience and dissemination activities within the host institution together with the selected secondment. The relevant transfer of knowledge with the host institution will also greatly contribute towards the researchers career progression.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA TA MALTA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 221 564,40
Indirizzo
TAL OROQQ
MSD 2080 MSIDA
Malta

Mostra sulla mappa

Regione
Malta Malta Malta
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0