Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

West African Middle Stone Age Timeline using ESR dating of quartz

Descrizione del progetto

Ricordare il ruolo evolutivo dimenticato dell’Africa occidentale

Da decenni l’Africa occidentale rimane un enigma nel puzzle che rappresenta la comprensione dell’evoluzione umana. Nonostante le recenti scoperte di siti risalenti al Mesolitico abbiano messo in discussione questa percezione, la mancanza di date cronometriche affidabili ha ostacolato i progressi in tal ambito. In questo contesto, il progetto WATIME, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si prefigge di risolvere la cronologia dei siti del Mesolitico in Africa occidentale utilizzando il metodo della risonanza di spin elettronico (ESR, electron spin resonance) come fondamentale alternativa alla datazione al quarzo. Basandosi sui promettenti risultati ottenuti in uno studio pilota in Costa d’Avorio, WATIME si concentra sull’aumento della precisione della misurazione, sul miglioramento della caratterizzazione del segnale e sullo sviluppo di criteri accurati per la valutazione dell’idoneità dei segnali ESR. Grazie a questi sforzi, il progetto apre un nuovo capitolo nella datazione dei cambiamenti culturali e comportamentali avvenuti nell’Africa occidentale, portando in primo piano il significato evolutivo della regione.

Obiettivo

The evolution of H. sapiens in Africa is intrinsically linked to the expansion of the Middle Stone Age (MSA). West Africa is one of the last frontiers for human evolutionary research and has long been considered to have played virtually no role in our species' biological, cognitive and behavioural evolution. Recently-excavated MSA sites across West African changed this perception, but there is still a critical need for reliable chronometric dates to establish a secure timeline for the MSA. While the Optically Stimulated Luminescence (OSL) dating applied to quartz has already provided some key chronological constraints, the method has also shown some clear limitations as it cannot chronologically cover the entire MSA time range.

WATIME project aims to explore the potential of the Electron Spin Resonance (ESR) dating, the key alternative method to date quartz. The project is built on promising results from a pilot study at Bete I-Anyama site (Ivory Coast), which not only demonstrated the potential and feasibility of using Titanium (Ti) signals to date quartz samples from West Africa, but also led to the identification of some specific methodological issues worth investigating further to ensure the reliability of the ESR dating method. WATIME will address them by developing and quantifying and measurable accurate criteria to assess the suitability of Ti ESR signal, improving spectral resolution, measurement precision and signal characterization.

Implementing a new rapid and accurate laboratory ESR dating procedure will help resolve the chronology of MSA West African sites that cannot be dated by other means. WATIME opens an innovative way to date the key changes in cultural/behavioural patterns from the archaeological record in West Africa. The results will be broadly communicated through open access and open peer reviewed article resources, and targeted public outreach activities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRO NACIONAL DE INVESTIGACION SOBRE LA EVOLUCION HUMANA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 312,96
Indirizzo
PASEO SIERRA DE ATAPUERCA 3
09002 Burgos
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (ES) Castilla y León Burgos
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0