Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Signature of sediment CAscades following Landslides triggered by Extreme Events in the Stratigraphy

Descrizione del progetto

Comprendere e mitigare le cascate di sedimenti

Le frane che si verificano nelle fasce montuose in seguito a terremoti o tempeste possono portare a un rilascio catastrofico di sedimenti nei sistemi fluviali e fluviali, con rischi significativi per le operazioni vicine, i centri abitati e altro ancora. Purtroppo, la nostra comprensione dei processi alla base delle cascate di sedimenti, insieme alla mancanza di una metodologia e di una tecnologia in grado di rilevarle e prevederle in modo efficiente, ostacola notevolmente la nostra capacità di mitigarne gli effetti. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SCALEES svilupperà un modello numerico calibrato e validato del trasporto e dello stoccaggio di sedimenti a grana di varie dimensioni per laghi, coni alluvionali e terrazzi. Questo modello fornirà ai ricercatori gli strumenti per prevedere meglio e sviluppare contromisure per mitigare gli effetti delle cascate di sedimenti previste.

Obiettivo

Catastrophic sediment release in fluvial systems is largely driven by landsliding that occurs naturally during extreme events such as earthquakes or storms in mountain belts. Sediments cascade through the river system until they are stored either permanently in alluvial fans and lakes or temporarily in terraces. To mitigate future landslide hazards, it is urgent to better understand past extreme events such as their amplitude and frequencies, which calls for an improved identification of a landslide signal in the stratigraphy. The SCALEES (Signature of sediment CAscades following Landslides triggered by Extreme Events in the Stratigraphy) project aims to provide a calibrated and validated numerical model of multi-grain size sediment transport and storage that will be apply to unravel the signal of landslides preserved in lakes or alluvial fans and in terraces. To do so, this numerical model that is a recent development of the established RIVER.lab landscape evolution model will be parametrised using extensive and unique data collected in New Zealand where co-seismic landslides have heavily impacted landscapes. The combination of empirical data with numerical simulations will allow us to predict for the first time the full signal (all grain sizes) of sediment cascades preserved in the stratigraphy in response to an extreme event at the scale of a catchment. The project builds up upon the complementary expertise of the fellow in the field of numerical modelling of sediment transport and storage, of the outgoing supervisor in sedimentology related to natural hazards and of the return supervisor in fluvial geomorphology. Through the access to a unique dataset of post-earthquake records as well as scientific networks and the design of a detailed career development plan and a tailored training program, the fellow will be provided with a unique skill set to become an internationally recognised geomorphologist ready to tackle interdisciplinary research questions.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 272 536,32
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0