Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Characterising multi-stage landslide activity rates with synthetic aperture radar satellite data

Descrizione del progetto

Svelare i rischi di frana dallo spazio

Le frane, una minaccia sempre presente nelle regioni montuose, sono da tempo un mistero per gli scienziati e i responsabili della gestione dei rischi. Tali eventi sono difficili da prevedere e possono avere conseguenze devastanti; di conseguenza, sono necessarie soluzioni innovative per rilevarli, prevederli e mitigarli. Con il sostegno del programma di azioni Marie Sklodowska-Curie, il progetto CLARASAR si prefigge di migliorare la nostra comprensione dell’attività delle frane avvalendosi dell’osservazione della Terra dallo spazio. Nello specifico, utilizzerà tecniche all’avanguardia basata su radar ad apertura sintetica (SAR, synthetic aperture radar), in particolare metodi di coerenza interferometrica, per rilevare guasti e riattivazioni in più fasi. Questo progetto rivoluzionario sarà messo alla prova in Nepal e Papua Nuova Guinea, paesi in cui le frane vengono innescate da potenti combinazioni di terremoti e precipitazioni. L’obiettivo generale di CLARASAR è offrire una migliore comprensione dei rischi di frana e nuovi strumenti per la loro mitigazione.

Obiettivo

Landslides are a significant hazard in mountainous environments. The advent of earth observation from space has hugely increased the scope of landslide studies and improved our understanding in terms of hazard mitigation, early warning, triggering mechanisms and mass-wasting effects. Occurrences of new landslides can be observed in optical satellite images, while slow-moving landslides can be monitored using satellite radar interferometry (InSAR). However, while the spatial coverage of landslide studies has been expanded by the availability of remote sensing datasets, a complete picture of landslide activity remains difficult to obtain from satellite imagery: optical satellite images are best-suited to detection of new landslides in vegetated environments, while inSAR is limited to slow-moving landslides. Current methods therefore struggle to detect multi-stage failure or reactivation of pre-existing landslide scars for fast-moving or incoherent deformation. Here I will develop new SAR-based techniques using amplitude and coherence time series to detect multi-stage failure and reactivations. I will test and apply these techniques at a range of spatial scales (individual large landslides up to regional inventories).
I will apply to techniques to two case study areas (Nepal and Papua New Guinea) that have experienced landslides triggered by sequences of both earthquakes and rainfall. The case where landslides are triggered by a sequence of events is one where detection of multi-stage failure is particularly important: whether a landslide fails once or several times has implications for both hazard and erosion. By applying the new methods here alongside traditional remote sensing techniques, we hope to obtain a more comprehensive view of landslides than is currently possible.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Meccanismo di finanziamento

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF -

Coordinatore

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA
Contributo netto dell'UE
€ 172 750,08
Indirizzo
PIAZZA DELL'ATENEO NUOVO 1
20126 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Istituti di istruzione secondaria o superiore
Collegamenti
Costo totale
Nessun dato