Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Economic and ecological recovery of indium, gallium and germanium from industrial waste

Obiettivo

The European Green Deal aims to achieve climate-neutral Europe by reducing greenhouse gas emissions to at least 55% below 1990 levels by 2030. The success of this target requires reliance on low-carbon technologies that are depended on the availability of critical raw materials (CRM) like indium (In), gallium (Ga) and germanium (Ge). Besides the improvement of conventional mining technologies, recycling of In, Ga and Ge from solid industrial waste is one of the beneficial alternatives to ensure the availability of CRM and meeting EU targets in future. However, the low concentration of CRM and larger presence of contaminants like Fe/Al makes the recovery of CRM from secondary resource uneconomic and technically unfeasible. Eco-Metalophosphore would overcome these challenges by applying phosphonium ionic liquid (PIL) based solvent extraction (SX) and patented GaLIophore technology to recover In, Ga and Ge from industrial wastes. PIL-based is a simple and cost-effective process for removal of Fe/Al while GaLIophore technology will be able to selectively recover In/Ga/Ge from the leachate devoid of Fe/Al and up-concentrate. Prior to PIL-based SX and GaLIophore technology, soild waste will be leached through acidic leaching. Upon successful demonstration at the laboratory scale, scale-up of the Eco-Metalophosphore technology will be carried out at 500 L/d scale. To quantify the benefits of the developed technology, life cycle assessment, ecotoxicity analysis of leach residue and generated waste and cost-benefit analysis will be carried out. To ensure the cost-effectiveness of the technology, recycling of PIL, organic acids and siderophores will be attempted. Eco-Metalophosphore contributes to circular economy and innovative green technologies initiatives that enable a sustainable, environment-friendly, and economic recovery of In, Ga and Ge from waste products.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HELMHOLTZ-ZENTRUM DRESDEN-ROSSENDORF EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 189 687,36
Indirizzo
BAUTZNER LANDSTRASSE 400
01328 Dresden
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Sachsen Dresden Dresden, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0