Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Magnetic 3D nanowire networks

Obiettivo

The scope of this Marie Sklodowska-Curie Action is contributing to achieve a priority goal for the European Commission: the development of resilient materials for Space technology, thus enabling it to achieve a leading position for the European aerospace industry. In February 2022, the EU Parliament flagged that Europe was critically lagging behind in space technology and market up-take competition. Nowadays, the EU is facing the consequences of geopolitical dependencies in energy, semiconductors and access to space. Space environment is harsh and pushes devices to the limits of radiation tolerance, temperature swifts and mechanical loads. Moreover, electronic devices in payloads and platforms must be lightweight and low volume. In addition, they shall not “interfere” with other sensitive electronic equipment by their own electromagnetic emissions. Three dimensional (3D) magnetic networks have the potential for a highly performance, long-life, and lightweight solution. However, precise fabrication of 3D magnetic metamaterials is expensive and hardly scalable. To overcome these challenges, we propose to use magnetic 3D Nanowire Networks fabricated by electrodeposition in self-assembled 3D alumina templates. The MIDAS project (MagnetIc 3D nAnowire networkS) envisages the capacity to decrease and even suppress the ElectroMagnetic Interference (EMI) and to improve the Electromagnetic Compatibility of space electronics, by developing space robust absorbing 3D metamaterials, able to be conformal to Aluminum chassis simplifying their practical implementation and integration within the structures. To achieve so, Dr. L. G. Vivas will receive hands-on training in complementary experimental techniques at the host group of Prof. M. Martin-Gonzalez at the Institute of Micro and Nanotechnology and the secondment group of Dr. R. Sanz at the National Institute of Aerospace Technique.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 181 152,96
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0