Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Large-scale and wide-band brain dynamics mediating memory consolidation in the freely moving rat

Descrizione del progetto

Sviluppare trattamenti innovativi per la demenza

La demenza si ripercuote negativamente sulla qualità della vita di chi ne è affetto, nonché sulla società in generale. La limitata comprensione dei meccanismi di consolidamento della memoria ostacola il progresso nello sviluppo di trattamenti per questa condizione patologica. Le dinamiche della rete dello stato di riposo svolgono un ruolo critico in tale consolidamento; tuttavia, lo studio della relazione tra queste reti e l’attività cerebrale, così come la comprensione del consolidamento della memoria nei modelli animali, si rivela difficile a causa di limitazioni tecniche. Il progetto Wide-Band Ephys, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si è prefisso l’obiettivo di studiare i meccanismi di consolidamento della memoria nei ratti, una finalità che sarà raggiunta attraverso la mappatura dei potenziali extracellulari con un’elevata risoluzione spazio-temporale. Lo studio utilizzerà una combinazione di sonde neurali personalizzate a base di grafene, sonde Neuropixels 2.0 tecniche di fibrofotometria e metodi di optogenetica.

Obiettivo

Dementia is a major healthcare challenge worldwide due to its high incidence and its strong impact on the life quality of patients and on society as a whole. Development of treatments for the mitigation of memory impairment in patients with dementia has proven very challenging, partly due to our limited understanding of the underlying mechanisms of memory consolidation. Memory consolidation is mediated by communication between large-scale networks in the brain, particularly the hippocampal formation and neocortical circuits, coordinated by synchronous oscillatory dynamics, as shown in both humans and animal models during the resting state. In humans, this coordination is associated with complex resting-state network (RSN) dynamics that are reflected in spatio-temporal patterns of infra-slow (<0.5Hz) brain activity. However, the link between RSNs dynamics and well-understood neuronal dynamics underlying memory consolidation in animal models remains a major knowledge gap due to technical limitations. Wide-Band Ephys has a unique potential to close this gap by mapping extracellular potentials with high spatio-temporal resolution in a wide frequency band, enabling inference of RSN dynamics across brain-wide networks in freely moving rats. Using customized graphene-based neural probes in combination with Neuropixel 2.0 probes, fiber-photometry and optogenetics, I aim to investigate the mechanisms underlying memory consolidation with an unprecedented level of detail. Extending the current knowledge on the functional role of RSNs and local slow oscillations in the rat could lead to the development of novel treatments for dementia, which will be explored in collaboration with the private sector during this project. The interdisciplinary approach presented in this proposal will complement my expertise in neurotechnology with more advanced skills in fundamental neuroscience, enhancing my career prospects in the field of translational neuroscience.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LUDWIG-MAXIMILIANS-UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 313 118,76
Indirizzo
GESCHWISTER SCHOLL PLATZ 1
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0