Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Borderline Personality Disorder: Memory and Identity in Adolescence

Descrizione del progetto

Aiutare i giovani a ricevere un supporto precoce per il disturbo borderline di personalità

L’adolescenza è per molti giovani un percorso tumultuoso, caratterizzato da emozioni intense e dubbi sulla propria identità; per alcuni di loro, tali difficoltà si protraggono oltre questo periodo e possono evolvere nello sviluppo del disturbo borderline di personalità (BPD, borderline personality disorder), una complessa condizione di salute mentale che spesso sfugge alla diagnosi e all’intervento precoce, determinando la vulnerabilità di chi ne soffre a problemi a lungo termine, tra cui autolesionismo grave e tendenza al suicidio. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto BOLD MINDS mira a comprendere i fattori di vulnerabilità del BPD in modo migliore, spianando la strada a interventi precoci basati sull’evidenza per tale disturbo. Studiando le modalità attraverso cui le interruzioni della memoria autobiografica influiscono sulle caratteristiche fondamentali del BPD nel corso dell’adolescenza, il progetto promette di compiere un passo in avanti fondamentale per fornire un aiuto precoce ai giovani che lottano contro l’autolesionismo, la tendenza al suicidio e altre difficoltà associate a tale patologia.

Obiettivo

BOLD MINDS aspires to enhance the understanding of vulnerability factors underlying the emergence of borderline personality disorder (BPD), with an ultimate aim of increasing the potential for young individuals to receive early, evidence-based help when their mental health is at risk. BOLD MINDS will achieve this by investigating whether disruptions in two aspects of autobiographical memory (AM), narrative identity (NI) and involuntary AM (IAM), are associated with BPD features and problem behaviours in adolescents concurrently and over time. In doing so, BOLD MINDS will strengthen the understanding of mechanisms underlying the emergence of BPD in adolescence and lay a groundwork for developing evidence-based early interventions for BPD. While currently limited, the study of AM in this field is essential for two reasons. Firstly, because the aspects of AM under investigation, NI and IAM, are known to be involved in identity formation and emotion regulation which represent two key psychological processes that are disrupted in adults with BPD and are linked to problem behaviours such as self-harm and suicidality. Secondly, because promising research is emerging on the use of AM targets in the treatment of emotional disorder in adults, and provides a strong model for future treatment development with vulnerable adolescents. In addition, this timely research program aligns with calls from international organizations to prioritize early interventions to promote adolescent mental health. BOLD MINDS will adopt and adapt state-of-the-art ecological momentary assessment and analytical techniques and work at the crossroads of clinical and cognitive psychological perspectives, allowing for a multidimensional approach to understanding BPD vulnerability. Training-through-research and formalized training of the experienced researcher will prepare her for a permanent academic position and the founding of her own research lab specializing in AM and early interventions for BPD.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I OSLO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 210 911,04
Indirizzo
PROBLEMVEIEN 5-7
0313 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0