Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mycelium Material Bonding: Molecular Mechanism and Enhancement Strategy

Descrizione del progetto

Materiali innovativi e sostenibili a base di micelio fungino

Lo sviluppo di materiali innovativi a base naturale è fondamentale per realizzare un’economia circolare e mitigare l’impatto ambientale. I funghi filamentosi possono colonizzare substrati lignocellulosici, come il legno e i rifiuti agricoli, legando il substrato con il micelio allungato come una colla naturale. Recenti innovazioni consentono la crescita del micelio fungino in diversi flussi di rifiuti lignocellulosici, così da ottenere materiali compositi con un ampio spettro di proprietà. Il progetto MyBond, finanziato dalle azioni Marie Skłodowska-Curie, intende fornire una comprensione approfondita dell’adesione del micelio al substrato a livello molecolare al fine di ottimizzare ulteriormente la formazione di micelio fungino sostenibile.

Obiettivo

The development of natural-based materials is crucial to reduce environmental impact and achieve a circular economy. Fungal mycelium has recently achieved significant attention as a new biobased sustainable material. In nature, filamentous fungi colonize lignocellulosic (i.e. plant) substrates such as wood and agriculture waste streams; their elongated mycelium works as a natural glue that binds the substrate together. Taking advantage of this unique binding property, people have developed innovative methods to grow fungal mycelium in different lignocellulosic waste streams resulting in composite products with various forms, densities, and target applications. However, little is known about the fundamentals, especially the essential factors that determine the material properties. This project aims to provide an in-depth understanding of the adhesion of mycelium to the substrate and to use this knowledge to enhance this adhesion to optimize fungal mycelium materials thereby contributing to the EU’s sustainable plan. The project will focus on three different levels: understand filamentous fungi adhesion to lignocellulosic surfaces at the molecular level; improve this adhesion based on the findings; apply this technology to novel fungal mycelium-lignocellulosic-based sustainable materials development. This project will carry out a multidisciplinary study linking molecular and chemical biology to materials science and technology. The transfer of knowledge will benefit both the researcher and the host and further promote mycelium material development. The result of this proposal will be shared with researchers in different disciplines, industrial partners, and the public. It will contribute to EU’s sustainable technology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 624,32
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0