Descrizione del progetto
Fare luce sui conflitti di legittimità all’interno dell’Unione economica e monetaria
La legittimità della governance all’interno dell’Unione economica e monetaria (UEM) costituisce una controversa problematica. I conflitti in tal ambito sorgono all’interno delle pratiche democratiche quotidiane delle élite politiche nazionali, in particolare durante gli esercizi di bilancio del semestre europeo, il che mette in evidenza una notevole lacuna nella letteratura esistente. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto D-EMU applicherà una combinazione di metodi interdisciplinari per esaminare quattro casi cruciali, ovvero Francia, Germania, Italia e Paesi Bassi. Il progetto si augura di rivoluzionare la nostra comprensione dei conflitti di legittimità nell’UEM e di stimolare il dibattito volto a elaborare standard di democrazia su misura per il processo decisionale dell’UE. Concentrandosi sulla sostenibilità dei dati nella ricerca qualitativa, D-EMU si propone di dare forma a un futuro più democratico per l’Europa.
Obiettivo
D-EMU provides highly innovative research on a crucial challenge for democracy in the EU: the legitimacy of governance in the Economic and Monetary Union (EMU). It focuses on conflicts within everyday democratic practices of domestic policy elites participating in the budgetary exercise of the European Semester identifying a substantial gap in the literature so far. Developing an innovative interdisciplinary approach and using a mixed methods design analysing four cases (France, Germany, the Netherlands and Italy), D-EMU contributes a) to our understanding of the variation of legitimacy conflicts in the EMU and jumpstarts b) a debate about contextualised democracy standards for EU decision-making. The project combines ethnographic and reflexive quantitative methods with conceptual history. D-EMU commits to data sustainability in qualitative research by providing a report on the research process in order to make the qualitative data fully reusable by qualitative scholars. D-EMU is led by Dr Anja Thomas at the Fulda University of Applied Sciences under the supervision of Prof. Dr Claudia Wiesner, a renowned scholar for conceptual history of the European Union. Two secondments (European University Institute and Centre for Research in Economics and Statistics) complement the Fellowship to allow specific methods and dissemination training. Supervision will be closely coordinated; a detailed work and dissemination plan ensure progress and sustainable impact of the project. The MSCA will expand Dr Anja Thomas current work on parliaments and make it a beneficial preparation for a larger grant proposal to allow her to become a leader in her field. Fulda University of Applied Sciences commits to fully support the fellow with administrative and additional financial resources, the researcher will contribute to the PhD training at her host institution. Dr Anja Thomas has substantial experience in research and teaching at leading universities, notably in France and the UK.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo democrazia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
36037 Fulda
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.