Descrizione del progetto
La biologia sintetica fornisce materiali fotosintetici e produttori di idrogeno simili a biofilm
Le protocellule sono compartimenti autoassemblati formati dall’aggregazione di componenti non viventi. Sono un intermediario evolutivo tra la materia inorganica e le cellule viventi. Oltre al loro potenziale come modelli di evoluzione, potrebbero svolgere un ruolo in aree applicative come la biomedicina, i biocarburanti e le scienze ambientali. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto PROTO-BACT prevede di creare protocellule simili a cianobatteri su misura per sfruttare la loro capacità di produrre idrogeno. Il progetto intende programmare chimicamente le «cellule» affinché si auto-assemblino a formare il primo materiale autonomo e fotosintetico simile a un biofilm. L’architettura tridimensionale risultante consentirà la trasduzione foto-meccano-chimica, portando a un comportamento autonomo e autoregolante, compresa la produzione di idrogeno e formaldeide a partire da luce visibile, acqua e metanolo.
Obiettivo
Broad interest is devoted nowadays to filling the breach between biology and chemistry in order to comprehend the frontier between living and non-living systems. In this context, protocells are autonomous and self-sustained entities fabricated from scratch, which may exhibit one or more characteristics of actual cells. This project aims at synthesizing cyanobacteria mimics capable of producing H2 and formaldehyde from visible light, water, and methanol. The active material for photosynthesis shall be a semiconducting heterojunction based on BiVO4 and Rh-doped SrTiO3-Pt for Z-scheme photocatalysis. The photocatalyst shall be contained within functional protein-polymer protocell membranes referred to as proteinosomes. These photosynthetic protocells will then be chemically programmed to self-assemble into the first autonomous and photosynthetic biofilm-like material (BFM). The careful three-dimensional design of the BFM, consisting in a combination of mechano-passive, mechano-active and photocatalytic layers of specialized proteinosomes, will allow an emergent and unprecedented photo-mechano-chemical transduction. Therefore, the BFM will be able of an autonomous and self-regulating behavior out of equilibrium. This proposal pushes forward the borders of bottom-up synthetic biology via a nice interdisciplinary interaction with semiconductor photochemistry. Furthermore, an alternative and sustainable route to the production of green fuels is provided, which brings an original solution to the current planetary energetic crisis.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica fisica fotochimica
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
34127 Trieste
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        