Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Photo Stability of Ice-bound Complex Organic Molecules

Descrizione del progetto

La sopravvivenza degli elementi costitutivi della vita nello spazio

La ricerca della vita oltre la Terra dipende dalla comprensione delle modalità con cui gli elementi costitutivi essenziali della vita si formano e sopravvivono nello spazio. Un interrogativo fondamentale nel campo dell’astrochimica riguarda la comprensione delle tempistiche con cui hanno origine le biomolecole, ovvero prima o dopo la formazione dei pianeti. Le osservazioni astronomiche hanno rivelato molecole organiche complesse nelle regioni in cui si stanno formando stelle e pianeti; ciononostante, scoprire il modo in cui formano questi precursori biomolecolari costituisce solo una parte dell’enigma, in quanto gli scienziati devono anche stabilire se possono resistere alle dure condizioni che caratterizzano lo spazio interstellare. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto PSI-COM utilizzerà camere a vuoto specializzate al fine di esporre gli analoghi del ghiaccio interstellare alle radiazioni ultraviolette, imitando le condizioni dello spazio con l’obiettivo fornire informazioni utili in relazione alla sopravvivenza dei precursori biomolecolari e alla vita stessa.

Obiettivo

The universality of life i.e. the likelihood that life can form in extra-terrestrial environments hinges upon the availability of certain molecular building blocks. Whether the biomolecules of which we are made form before or after planet formation is an open question in astrochemistry; answering this question requires an understanding of the life cycle of biomolecular precursors (BPs) in various circum- and interstellar environments. Numerous complex organic molecules (COMs) with biological significance have been identified in star- and planet-forming regions through astronomical observations, motivating laboratory studies aiming to uncover the mechanisms by which prebiotic molecules are born during the early stages of planetary evolution. However, formation of BPs can only partially answer questions regarding the likelihood of life evolving elsewhere in the universe. It is also critical to understand the stability of such species in the harsh environment of the interstellar medium (ISM).

Whether small BPs would have sufficient lifetimes in the ISM to eventually coalesce into larger COMs is the central question of this research proposal, which concerns the Photo-Stability of Ice-bound Complex Organic Molecules (PSI-COM). Laboratory experiments on interstellar ice analogues containing selected BPs will be performed using a fully operational and highly-specialized ultra-high vacuum apparatus. Ices will be bombarded with ultraviolet radiation characteristic of that produced in dense interstellar clouds as well as in the diffuse ISM, and the chemical evolution will be tracked to yield kinetic and mechanistic information useful to astronomical models of star and planet formation. The results will be compared with or used to steer observational studies, such as the James Webb Space Telescope.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 624,32
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0