Descrizione del progetto
Come i tratti delle specie influiscono sui processi ecosistemici nelle foreste
Le attività umane, come il taglio a raso, hanno ridotto la biodiversità delle foreste, che svolge un ruolo di supporto al loro funzionamento. Questa riduzione ha anche diminuito la capacità delle foreste di immagazzinare carbonio e fornire servizi ecosistemici essenziali. Per ripristinare il funzionamento degli ecosistemi forestali, è necessario esplorare le relazioni tra le caratteristiche delle specie e i processi dell’ecosistema. Il progetto BEREFT, finanziato dalle azioni Marie Skłodowska-Curie, studia come i tratti delle piante di mirtillo nero abbiano un impatto sulle dinamiche del carbonio e dell’azoto nelle foreste boreali. Condotta in Norvegia, la ricerca utilizza l’ecologia chimica e disegni sperimentali innovativi per confrontare le piantagioni forestali tagliate a raso con quelle in foreste quasi naturali. Farà luce su come le caratteristiche delle piante influenzano il funzionamento degli ecosistemi forestali. L’attenzione si concentra sui tratti chimici del mirtillo nero.
Obiettivo
Human impacts such as clearcut harvesting have left forests bereft of the organisms that underpin their functioning. The decline of key plant species has reduced the capacity of forests to store carbon (C) and provide ecosystem services to the people of Europe. The regeneration of forest ecosystem functioning requires a deeper understanding of how the traits of its species can be linked to ecosystem processes. The BEREFT project aims to elucidate how the plant traits of bilberry, Vaccinium myrtillus, modulate the dynamics of C and nitrogen (N) within the boreal forest. The project combines advances in chemical ecology with an innovative experimental design situated in Norway pairing experimental plots in formerly clearcut forest plantations with those from near-natural forests. I will collect a comprehensive set of bilberry's chemical traits and test both in-situ and in-vitro experiments to determine the underlying mechanism linking bilberry traits to C and N dynamics. The project goes beyond the state-of-the-art in applying novel methods from chemical ecology to measure bilberry's traits and uses a creative design to link those traits to ecosystem functioning. Through the scope of traits measured and the innovation in experimental design pairing clearcut forests with near-natural forests, this project will significantly advance our knowledge of the ecology of Europe's forest ecosystems. I will receive training in chemical ecology to advance my career as an expert in data generation and exchange with the host my knowledge on long-term ecological experimentation and ecosystem functioning. The project will disseminate deliverables in trait data packages, an open-source chemical ecology pipeline, and a robust measure of the effect size of bilberry's impact on C and N in the boreal forest. Knowledge of bilberry's role in the forest C cycle can be exploited by forestry managers in efforts to maximize C storage to meet the EU's goal of carbon neutrality.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1433 As
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.