Descrizione del progetto
Fare luce sul brodo di quark e gluoni e sull’evoluzione dei nuclei atomici
Per una frazione di secondo dopo il Big Bang, l’universo consisteva in un «brodo primordiale» di particelle elementari chiamate quark e gluoni, noto come plasma di quark e gluoni (QGP, quark gluon plasma). Quasi istantaneamente, quando il brodo ha iniziato a raffreddarsi, i quark e i gluoni hanno iniziato a formare protoni e neutroni, gli elementi costitutivi dei nuclei atomici. Lo studio del comportamento di quark, gluoni, QGP e nuclei atomici è molto impegnativo dal punto di vista sperimentale, quindi i modelli matematici sono fondamentali. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto AlgeTopo studierà la struttura e l’evoluzione dei nuclei atomici attraverso approcci algebrici e topologici e applicherà l’approccio algebrico al QGP.
Obiettivo
"The primary goal of the current proposal is to understand the structure of atomic nuclei and its evolution by means of algebraic and topological approaches, and to employ the algebraic approach to Quark Gluon Plasma. The algebraic approach can offer considerable insight into complex dynamics by classifying underlying symmetries, derive selection rules, calculate many observables and predict many properties in nuclei in a tractable manner. The topological approach can offer new insight into the phases of matter of the nucleus.The different objectives of the proposal are ""Monte-Carlo code for interacting fermions and bosons"": we will develop a new open-access code for numerical calculations of fermions and bosons using the Monte-Carlo method. ""Mapping the Shell Model (SM) onto the Interacting Boson Model (IBM)"": we suggest a novel mapping approach based on effective field theory (EFT) in which we write the SM and IBM in EFT and investigate the structure of Lie algebras of the Feynman integrals, a method used for calculating multiloop radiative corrections, and use them to map the SM onto the IBM. ""Topological phases of atomic nuclei"": we will investigate the occurrence of Berry phases in semi-magic mid shell nuclei and find classes of topological orders in atomic nuclei by examining known and new analogies with condensed matter physics. ""Algebraic approach to QGP"": we will introduce a new algebraic model for QGP based on boson-fermion effective degrees of freedom with similar principles as the interacting boson-fermion model for atomic nuclei, in order to calculate the phase diagram in a tractable framework with insight to the symmetries of the diagram. The above objectives can spur more studies by the researcher, the supervisor and other experimental and theoretical research groups in different fields of physics and thus the researcher asks for their funding."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fermioni
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle gluoni
- scienze naturali matematica matematica pura algebra
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75015 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.