Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

O Social Groups, Where Art Thou? A cross-national and longitudinal analysis of the place of social groups at the core of the party-voter representative linkage

Descrizione del progetto

Indagine sugli appelli dei partiti politici ai gruppi sociali

I partiti politici al potere possono influenzare le politiche e il trattamento delle minoranze facendo appello a diversi gruppi sociali. Gli studi sulla politica dei partiti si concentrano principalmente sugli appelli politici, trascurando spesso gli appelli di gruppo. Il progetto GAPREP, finanziato dall’UE, svilupperà una nuova libreria software (SL) per l’analisi dei testi politici (un pacchetto R) utilizzando le conoscenze delle scienze politiche, degli studi sulla comunicazione e della linguistica computazionale. Il progetto esaminerà meticolosamente gli appelli dei gruppi in oltre 950 manifesti elettorali dal 1949 al 2022 di Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Paesi Bassi, Norvegia, Svezia e Regno Unito, creando una nuova serie di dati facilmente accessibili. GAPREP analizzerà anche i dati dei sondaggi transnazionali degli ultimi quattro decenni per studiare come i partiti politici hanno rappresentato i vari gruppi sociali e come gli elettori hanno risposto a questi appelli ai gruppi.

Obiettivo

The party-voter representative linkage is central to modern democracies. Because political parties, once in office, steer fiscal and social policies, the social groups they claim to represent in their group appeals matter for distributing tangible public goods and specially the equitable treatment of minority groups by the government. While many party politics studies are devoted to parties’ policy appeals and their role in political representation, group appeals have received little attention thus far, leaving a theoretical and empirical gap. Recent studies begin to address this oversight but these works are still few and limited in scope, using either longitudinal, single-country data, or cross-national, time-limited data. Combining insights from political, communication, and computational linguistics, GAPREP will build a new software library (SL) for the computational analysis of political texts (R package). The SL will then be used to analyse group appeals in more than 950 election manifestos in Belgium, Denmark, France, Germany, Netherlands, Norway, Sweden, and the UK between 1949-2022, building a new and publicly available dataset. Together with cross-national historical survey data on voters’ demographics and party preferences from the 1980s onwards (given available data), advanced statistical modelling will reveal how representative of social groups parties have been over the past 40 years. Pushing scholarship on the party-voter linkage still further, the project will also use a unique vignette survey experiment to study the underlying mechanism of this linkage by examining voters’ reactions to parties’ group appeals. Combining these efforts, findings will illuminate social groups' access to power, and social and political equality. Offering a new perspective on the party-voter linkage, the project aims to positively contribute to voters’ contemporary low levels of political trust, which is central to the healthy functioning of modern liberal democracies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING VU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 624,32
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0