Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Non-traditional stable isotopes to track the impact of methane in Earth history

Descrizione del progetto

Tracciare la metanogenesi attraverso gli isotopi del nichel

Il ciclo del carbonio terrestre ha subito perturbazioni significative nel corso del tempo geologico, come dimostrano le escursioni isotopiche positive (CIE) riscontrate nei carbonati dei documenti sedimentari. Questi spostamenti nella composizione degli isotopi del carbonio sono stati tradizionalmente collegati a un aumento del seppellimento di carbonio organico nei sedimenti. Tuttavia, molte successioni sedimentarie che presentano CIE non hanno un elevato contenuto di carbonio organico e mostrano una forte variabilità spaziale e temporale, complicando questa interpretazione. Un’altra ipotesi suggerisce l’influenza della metanogenesi, un processo biologico che produce metano (CH4) attraverso la degradazione anaerobica della materia organica. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto NTSITIMEH studierà il potenziale degli isotopi del nichel (Ni) come traccianti della metanogenesi. I risultati dovrebbero gettare nuova luce sul ciclo del CH4 e sul suo impatto sugli ambienti della superficie terrestre.

Obiettivo

Over geological times, the evolution of carbon isotope compositions of carbonates (δ13Ccarb) in sedimentary record highlights many positive isotopic excursions (CIEs), reflecting significant perturbations of the carbon cycle in Earth surface environments. Although generally interpreted as a consequence of an increase of organic carbon burial in sediments, the lack of high organic carbon content, as well as the strong spatial and temporal variability, observed in many sedimentary successions recording CIEs challenge this postulate.
Among other alternative hypothesis involving regional or local control, the potential influence of methanogenesis, i.e. the biological process of anaerobic organic matter degradation producing methane (CH4), has been raised; its ability to generate similar isotopic signatures has been demonstrated in modern analogue. Although the processes behind CIEs are questioned, providing more information about methanogenesis impact is challenging based on traditional isotopic tool like δ13Ccarb, as its isotopic effect on is similar to that of organic carbon burial increase.

Recently, stable isotope compositions of metals used as enzymatic cofactors of CH4-related processes were investigated to explore their potential as biomarkers of methanogenesis. During the last decade, significant advances have been made on using Ni isotopes as tracers of methanogenesis but important challenges remain to better constrains both their potential and limit.
In order to improve our understanding of CH4 cycle and its impact on Earth’s surface environments through geological times, we will investigate further the potential of Ni isotopes and its potential couplings with traditional stable isotope in various modern settings and past environments to enhance our ability to track and discriminate the influence of CH4-related processes through Earth’s history.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT FRANCAIS DE RECHERCHE POUR L'EXPLOITATION DE LA MER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 232 000,56
Indirizzo
1625 ROUTE DE SAINTE ANNE ZONE INDUSTRIELLE DE LA POINTE DU DIABLE
29280 Plouzane
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Bretagne Bretagne Finistère
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0