Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Electrolyte optimization for enhancing GREEN ammonia production from nitrogen ElectroReduction

Descrizione del progetto

Produzione di ammoniaca verde: sviluppare nuovi elettroliti e ottimizzare il processo

L’ammoniaca (NH3) prodotta utilizzando fonti di energia rinnovabili sta suscitando un crescente interesse in qualità di combustibile liquido alternativo ai combustibili fossili. Attualmente essa viene prodotta principalmente attraverso il processo ad alta intensità energetica Haber-Bosch, che genera una significativa quantità di emissioni. La conversione elettrochimica diretta dell’azoto in NH3 mediante la reazione elettrochimica di riduzione dell’azoto (E-NRR) è un’alternativa promettente in tal senso, che deve tuttavia superare diverse sfide. Pochi studi si sono concentrati sull’elettrolita, fondamentale per la selettività e l’efficienza del processo alla base di questa soluzione. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto GREENER intende colmare questa lacuna puntando allo sviluppo di nuovi elettroliti e all’ottimizzazione della reazione E-NRR, con l’obiettivo di sostenere la sintesi di ammoniaca verde e la transizione verso la neutralità carbonica.

Obiettivo

The continuously increasing environmental concerns together with a potential energy crisis make more necessary than ever to explore alternative and sustainable energy sources that can replace fossil fuels. Ammonia is gaining momentum as a promising alternative renewable energy carrier and storage intermediate for global use in the future. Nowadays, ammonia is mainly produced via the Haber-Bosch process, which is high energy-demanding and source of greenhouses gases emissions. The electrochemical nitrogen reduction reaction (E-NRR) is a promising opportunity and at the same time a challenging alternative route for green ammonia synthesis under ambient conditions. Although to date most E-NRR research studies focus on catalyst design, the electrolyte is vital since it essentially is responsible for the selectivity and efficiency of the process and more research is needed. The proposal Electrolyte optimization for enhancing GREEN ammonia production from nitrogen ElectroReduction (GREENER) fills this gap by focusing on novel electrolytes development and E-NRR optimization for green ammonia synthesis, boosting the transition toward zero-carbon.
With the support of my supervisor (Prof Bella) and his cutting-edge European Research Council (ERC) Green Electrochemistry Lab at the Politecnico di Torino I will be trained in materials, methods and data analysis in electrochemistry and this fellowship will boost my career in science.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI TORINO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 750,08
Indirizzo
CORSO DUCA DEGLI ABRUZZI 24
10129 Torino
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0