Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Role of minerals in preservation of sedimentary ancient DNA

Obiettivo

Sedimentary ancient DNA (SedaDNA) is DNA associated with non-recent sediments. SedaDNA are found to persist in the environment for geologically relevant timescales and have gained significant popularity for palaeoecological reconstructions and unravelling past biodiversity. Free DNA molecules degrade within days to weeks in the environment due exposure to nucleases, UV radiation, temperature fluctuations and slow spontaneous hydrolysis. The adsorption of DNA to mineral surfaces in sediments appear to preserve DNA molecules, but we do still not understand how mineralogy and soil and sediment conditions affect DNA retention, preservation and recovery. With more quantitative knowledge of DNA-mineral interactions, we can better address the preservation potential in a deposit, unravel the source area of the extracted DNA and develop extraction protocols that provide a higher yield. It is known that the DNA-mineral affinity and adsorption strength vary across mineral and environmental conditions and a strong DNA-mineral association can be speculated to offer a greater preservation potential in contrast to a week DNA-mineral interaction where there would be available bonds for participation in the degradation process. It is also unclear how co-adsorbed biomolecules influence sedaDNA retention and preservation. The aim of MinDNA is to obtain insights into the mechanisms and processes affecting DNA stability on mineral surfaces. MinDNA will take a multidisciplinary approach to obtain quantitative bond parameters, adsorption and degradation measures at the bulk and molecular level as well as performing molecular and bulk level in situ experiments to understand the dynamics of the reactions. Further, the chemistry and nature of the interacting bonds will be quantified using novel FTIR techniques. The gained knowledge will be combined into a conceptual model that can be used by a broad range of researchers to advance the resolution and scope of SedaDNA applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 230 774,40
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0