Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The molecular suite of shell Bio- & ArCHaeochromes

Descrizione del progetto

Approfondimenti sugli antichi pigmenti nelle conchiglie dei molluschi

Le conchiglie dei molluschi presentano una notevole varietà di colori e motivi che hanno resistito al tempo, poiché la pigmentazione sembra rimanere quasi intatta nei fossili. Questi pigmenti nelle conchiglie hanno probabilmente funzioni vitali, come l’immunità, il rafforzamento del guscio e la protezione dallo stress ambientale. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto BACH si propone di indagare sulla natura chimica e sul processo di mineralizzazione di questi biocromi conchigliari. I ricercatori utilizzeranno tecniche omiche e strumenti di editing genico per identificare i geni implicati nel processo, fornendo risultati che contribuiranno a determinare se i biocromi delle conchiglie costituiscono antiche biomolecole promettenti.

Obiettivo

Molluscs adorn their shells with an incredible diversity of colours and patterns which were highly appreciated since ancient times. Shell biochromes encode important biological information - they may play a role in immunity, shell strengthening, protection from thermal stress and UV radiation. They are also extremely durable in time pigments can be found in fossil shells dating to millions of years. Could shell biochromes be among the most promising ancient biomolecules? Despite the great diversity and complexity of shell colours, there is no complete molecular understanding of shell pigmentation in any mollusc system. The studies are limited and our knowledge how biochromes are mineralised (not to mention how they preserve) remains patchy.
BAch will carry out an in-depth study of mollusc shell biochromes. The work will focus on a model species Littorina fabalis which displays colour polymorphism and are abundantly found in archaeological record, since they were used in prehistory. I will employ cutting-edge ShellOmic techniques - transcriptomics and proteomics, coupled with the first application of CRISPR-Cas9 gene editing tool to elucidate the chemical nature of shell biochromes and associated proteins. Gene editing will help to verify genes that are involved in shell coloration and biomineralisation. The research and training will provide me with a novel set of skills reinforcing my position as an expert shell research. Finally, I will use palaeoproteomics, the analysis of ancient proteins by mass spectrometry techniques, to investigate the preservation potential of ancient biochromes, i.e. archaeochromes. In the future, we could use these as biomolecular colour markers to answer archaeological questions.
BAch will address decades long query what are the shell pigments and what biological information do they encode? My unique expertise, multidisciplinary network, international background and expert team on board will guide me to answer these questions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VILNIAUS UNIVERSITETAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 142 757,76
Indirizzo
UNIVERSITETO G. 3
01513 Vilnius
Lituania

Mostra sulla mappa

Regione
Lietuva Sostinės regionas Vilniaus apskritis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0