Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The last formation: dating recrystallisation events of evaporites using lyoluminescence

Descrizione del progetto

Un metodo geocronologico rivoluzionario potrebbe determinare i tempi di formazione dei sali minerali

La lio-luminescenza è l’emissione di luce durante la dissoluzione di un solido precedentemente irradiato in un solvente liquido. La quantità totale di luce aumenta proporzionalmente alla dose di radiazione assorbita dal materiale dopo la cristallizzazione. Il segnale di lioluminescenza che si ripristina attraverso la dissoluzione e la ricristallizzazione rende il processo un potenziale strumento di datazione per un periodo che va dagli ultimi 10 mila ai 5 milioni di anni. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto Lyoluminescence mira a utilizzare questa forma di luminescenza come strumento di datazione per i sali. I ricercatori si aspettano che la lioluminescenza presente naturalmente nei minerali salini permetta di datare l’ultimo evento di ricristallizzazione in modo più accurato rispetto ai metodi convenzionali di datazione della luminescenza. In caso di successo, i ricercatori potrebbero utilizzare questo processo di routine nella geocronologia del Quaternario.

Obiettivo

Sufficient knowledge of the timing and dynamic of Quaternary (last 2.58 million years) climate phases through palaeoenvironmental studies is indispensable for accurate risk assessment and decision-making towards climate resilience of our modern societies. Geochronological frameworks are the backbones of such studies, and new and innovative chronological tools can further boost their impact and value towards a better adaption to climate change. Our project, Lyoluminescence, is about innovation in geochronology designed to contribute to the mission goals of Horizon Europe: “Adaption to Climate Change”. Lyoluminescence is the emission of light while dissolving a previously irradiated solid (such as sodium chloride) into a liquid solvent (water) due to the production of free radicals in the solution. The amount of light increases proportionally with the radiation dose absorbed by the material after crystallisation. Therefore, the process is a suitable candidate to be exploited as a dating method. The signal resetting through dissolution and recrystallisation renders lyoluminescence a potentially dating tool for the last 10 thousand to 5 million years. The aim of this project is the breakthrough development of lyoluminescence as a dating tool on salts (sodium chloride and potassium chloride) for application in geography & Earth sciences. We hypothesise that lyoluminescence naturally occurring in salt minerals such as halite and sylvite will allow dating the last recrystallisation event beyond the age limits of conventional luminescence-dating methods and that these features can be exploited for routine use in Quaternary geochronology. Our project will (1) design, develop and test a new portable lyoluminescence reader, (2) apply the newly developed device to natural salt sites to develop dating protocols and analysis routines, and (3), if successful, map out a commercialisation plan. The project will be hosted at the Ruprecht-Karl University of Heidelberg, Germany.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RUPRECHT-KARLS-UNIVERSITAET HEIDELBERG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 189 687,36
Indirizzo
SEMINARSTRASSE 2
69117 Heidelberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Heidelberg, Stadtkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0