Descrizione del progetto
Affrontare le difficoltà legate al 6G
L’aumento della domanda di dati, che si prevede raggiungerà 1 Tb/s entro il 2030, rappresenta una sfida crescente per le reti wireless: le capacità dell’attuale tecnologia 5G impiegata, infatti, non sono sufficienti. Sebbene il 5G abbia trasformato la connettività, la sua limitata efficienza spettrale ne ostacola le potenzialità di gestire in modo efficiente l’imminente aumento del traffico dati. Grazie al sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ENIOS risponderà a questa esigenza con l’obiettivo di rivoluzionare la tecnologia 6G approfondendo una soluzione nota come STAR-IOS (Simultaneous Transmitting and Reflecting Intelligent Omni-Surfaces, ovvero omni-superfici intelligenti simultaneamente riflettenti e trasmittenti), superfici che potrebbero rivoluzionare il campo del 6G. ENIOS punta a svelare le complessità elettromagnetiche delle comunicazioni STAR-IOS aprendo la strada a una progettazione realistica dei sistemi 6G, il tutto attraverso l’implementazione di modelli matematici e strumenti innovativi.
Obiettivo
Wireless technology has become a fundamental component of human daily life in societies. It is expected that by 2030, the demand for data rates will reach 1 Tb/s due to the increase in simultaneous wireless connections: almost 1000 times more than 5G technology. Although 5G wireless networks are now a reality and, undoubtedly, a transformative factor for both society and the economy by delivering an unprecedented fabric of massive connectivity to millions of users and interconnected devices, they cannot efficiently support such high data traffic in the future due to their limited spectral efficiency (around 30 bps/Hz). To tackle this issue, 6G technology is envisioned to attain spectral efficiencies of around 100 bps/Hz with ultra-low latency to support diverse applications. One of the most promising approaches to enable true Smart Radio Environments with 360 coverage is based on the concept of simultaneous transmitting and reflecting intelligent omni-surfaces (STAR-IOSs). In STAR-IOSs, the incident wireless signals on a patch-array or a metasurface-based structure can be (at the same time) reflected by and transmitted through the STAR-IOS. While STAR-IOS technology has the potential to be a key enabler for new use cases in 6G, it is yet to be understood how its true electromagnetic nature will affect the fundamental limits of STAR-IOS communications and impact their practical applications.
The key goal of ENIOS project is to create and validate physically-motivated mathematical models and tools for STAR-IOS communications, that can be used for realistic system design in 6G communications. This will be accomplished by integrating tools from multivariate statistics, electromagnetics, and information theory. Aspects like (i) Accurate modeling for practical STAR-IOS communications;(ii) Mathematical tools for performance analysis and system design of practical STAR-IOS communications; and (iii) New architectures for STAR-IOS communication, will be addressed in ENIOS.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
18071 GRANADA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.