Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Proteomics-based Analysis of RSV nucleic acid/protein InteractionS

Descrizione del progetto

Profilazione delle interazioni RNA-proteine nell’infezione da virus respiratorio sinciziale

Si stima che il virus respiratorio sinciziale (VRS) colpisca ogni anno 64 milioni di persone, causando più di 150 000 decessi. I bambini sotto i cinque anni e gli anziani sono i soggetti più a rischio di questa grave malattia. Nonostante il significativo impatto sulla salute pubblica, lo sviluppo di vaccini e antivirali è stato difficile a causa dei complicati meccanismi di moltiplicazione del virus, delle interazioni virus-ospite e della patogenicità. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto PARIS intende mappare in modo completo le interazioni VRS-ospite, in particolare le interazioni RNA-proteina, e a caratterizzare la risposta cellulare all’infezione. A tal fine, il team si avvarrà di un approccio integrato di proteomica e trascrittomica in paradigmi sperimentali che assomigliano all’infezione naturale.

Obiettivo

Respiratory Syncytial Virus (RSV) is a major cause of severe lower respiratory tract infections and a major cause of mortality in children under 5 years old and the elderly worldwide. While RSV impose a huge disease burden on public healthcare system, the development of effective vaccines and specific antivirals is impeded by a lack of knowledge of virus multiplications mechanisms, virus-host interactions or pathogenicity. Here, we propose to comprehensively map RSV-host interactions and characterize the cellular response to infection through an integrated multi-omics approach and using experimental systems close to natural infection. This project will combine my expertise in RSV biology and the host laboratory’s profound experience in systems biology analysis. By using state-of-the-art-of proteomics and transcriptomics, we will characterize the RSV RNA-bound proteome as well as the protein-protein interactome, analyze the proteome of cells expressing the individual viral proteins (effectome), and assess the influence of RSV infection on cellular mRNA expression, protein abundance, and phosphorylation. We will systematically map the identified viral-induced perturbations onto a network of known cellular protein-protein interactions and signalling pathways. This comprehensive network will highlight RSV-induced perturbations and pinpoint RSV host dependency-factors, whose functional importance and therapeutic potential will be assessed by conducting genetic and drug-based loss and gain of function experiments. Biochemical and structural methods, and further analyses of the cellular response in genetically or drug-perturbed cells will yield insights into the molecular function of selected proteins. The proposed multilevel approach will thus reveal yet unstudied proteins and pathways determining RSV growth, pathology or viral host defense mechanisms, which will shed light on unresolved questions of RSV biology, and reveal hotspots amenable to therapeutic intervention.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 189 687,36
Indirizzo
Arcisstrasse 21
80333 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0