Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Searching New Physics using Flavour

Descrizione del progetto

Nuovi orizzonti nella fisica delle particelle

Sono passati dieci anni dalla scoperta del bosone di Higgs al CERN, un traguardo che sancisce definitivamente il Modello Standard come la teoria principale della fisica delle particelle. Tuttavia, la ricerca di nuova fisica rimane sfuggente. Grazie al sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SNPF mira ad affrontare questa sfida. Esso si compone di due parti, entrambe dedicate a migliorare la previsione teorica di osservabili rilevanti nella fisica del sapore tramite simulazioni numeriche della cromodinamica quantistica reticolare, affrontando le complessità delle interazioni forti e degli effetti a lunga distanza nei processi adronici. In sostanza, SNPF cerca di introdurre approcci concettuali e algoritmici innovativi che apriranno la strada a future scoperte nella fisica del sapore e nella comprensione delle particelle fondamentali.

Obiettivo

After ten years from the discovery of the Higgs boson at CERN, which established the Standard Model (SM) of particle physics as the most accurate description of nature at its fundamental level, no direct sign of new physics (NP) beyond the SM has been observed. In order to make further progress in high-energy physics, it is necessary to improve the precision of theoretical SM predictions and search NP effects indirectly by looking for tiny discrepancies with experimental measurements.

This proposal will make use of a combination of formal and numerical tools, in particular methods of numerical lattice quantum chromodynamics (QCD), to achieve this aim in the context of flavour physics. Two projects are proposed, which have the common goal of improving the precision on theoretical predictions of relevant flavour observables and share the difficulty of being dominated by hadronic effects that require non-perturbative lattice calculations.

In the first project, I will study the leading electromagnetic and strong isospin breaking corrections to kaon semi-leptonic decays, providing a method to extract the relevant decay amplitudes from finite-volume (FV) Euclidean correlation functions evaluated on the lattice and computing analytically their FV dependence. This aims to determine the CKM matrix element Vus with sub-percent precision and hence to test the CKM matrix unitarity predicted by the SM. The goal of the second project is instead to obtain a first non-perturbative estimate of long-distance contributions to the mixing of neutral D mesons, which are dominant but poorly known, thus representing a limiting factor in the study of CP violation and NP effects in this process. This will be done by applying advanced reconstruction techniques to FV lattice spectral functions.

This proposal will have a relevant impact on flavour physics and phenomenology, delivering new conceptual and algorithmic methods which will provide the foundations for future scientific progress.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ORGANISATION EUROPEENNE POUR LA RECHERCHE NUCLEAIRE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 210 789,12
Indirizzo
ESPLANADE DES PARTICULES 1 PARCELLE 11482 DE MEYRIN BATIMENT CADASTRAL 1046
1211 GENEVE 23
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Genève
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0