Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Experimental evolution in a tri-factorial system

Obiettivo

Parasitic nematode infections are a major threat to human, animal and plant health. Infection prevention or control depends heavily on chemical treatment, but resistance is becoming widespread, and the compounds used pollute surface- and groundwater. To develop new mitigation strategies, it is important to understand host-parasite interactions and fundamental mechanisms of parasitism, but parasites of vertebrates are difficult to study. Entomopathogenic nematodes (EPNs) and their hosts offer great potential in this context. EPNs are microscopic nematodes that prey on larval stages of many insects and naturally help regulate insect populations. EPNs are commercially available to target a range of soil-dwelling plant pests, but efficiency depends on the environment and the targeted pest. EPNs have also been used to study immunological responses of insect hosts. In these studies, a fraction of the hosts survives the infection. The aim of research proposed here is to select the surviving hosts and establish a model system of the EPN-host complex to study host-parasite interactions through experimental evolution of parasitism. Traits including life span and stress responses, as well as genomic and transcription changes of the host and the EPN will be studied. The downstream application of this model is the optimization of biocontrol agents of plant and animal pathogens by selecting EPNs that are resistant to environmental stressors like heat, desiccation and UV radiation, and that prey on new host species. The proposed research uses the EPN Heterorhabditis bacteriophora, its symbiont Photorhabdus luminescens, and the host Drosophila melanogaster. The expertise of the supervisor in Drosophila and evolutionary research combined with the Experienced Researcher’s (ER) empirical and computational skills provides a perfect match for the proposed project. Additionally, the project will integrate the ER’s multidisciplinary skillset for a future career as an independent academic.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AALBORG UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 230 774,40
Indirizzo
FREDRIK BAJERS VEJ 7K
9220 AALBORG
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Nordjylland Nordjylland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0