Descrizione del progetto
Aprire la strada a un cambiamento di paradigma nella terapia del cancro attraverso una catalisi innovativa
Mentre il cancro continua a mettere a dura prova i limiti della medicina, si intensifica la ricerca di trattamenti più efficaci e meno invasivi. Le terapie tradizionali sono spesso insufficienti, il che porta a cercare nuove soluzioni. Con il sostegno delle azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto Co-CaReD intende rimodellare il trattamento del cancro sfruttando la potenza della catalisi redox all’interno delle cellule. Progettando sistemi catalitici all’avanguardia basati sul cobalto, economico e biocompatibile, Co-CaReD intende creare terapie innovative, offrendo la speranza di opzioni più sicure e accessibili nella lotta contro il cancro. A differenza dei suoi omologhi, il cobalto vanta proprietà chimiche uniche che aprono la strada a percorsi di reattività senza precedenti e a candidati farmaci più accessibili e meno tossici.
Obiettivo
The search of new therapies for cancer is a primary EU mission. In-cell redox catalysis promoted by organometallic complexes of precious metals as Ru(II), Os(II), Rh(III) and Ir(III) is a novel promising concept to access more efficient, safer, and less invasive medicines.
Co-CaReD aims to design new in-cell catalytic systems based on half-sandwich Co(III) complexes. Cobalt combines effective catalytic performances for biomedical applications and high catalytic versatility. Moreover, it is a cheap, sustainable, and biocompatible metal whose peculiar chemical properties can access unique reactivity pathways. The project will focus on the development of new synthetic catalysts, on their applications in redox reactions of therapeutic interest, involving known examples and unprecedent cases of study, and on the unveiling of their biological mechanism of action in cancer cells.
Co-CaReD will be implemented in a vibrant and stimulating research environment at IMDEA Nanociencia, in Dr. Ana Pizarro research group. The project will benefit of the complementary expertise of the ER in organometallic chemistry and redox catalysis and of the supervisor in studying the intracellular reactivity at the molecular level of metal-based drugs. An intense training plan is designed to equip the researcher with the necessary skills to study the biological activity of the Co(III) catalysts including single-cell studies and to design proof-of-concept experiments that confirm the occurrence of a metal-based catalytic reactivity inside the human cells.
The main goal of Co-CaReD is to generate novel redox catalytic systems based on more biocompatible, less toxic, and cheaper cobalt drug candidates, as complementary tools to noble metal complexes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28049 Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.