Descrizione del progetto
Una soluzione innovativa per reti 6G più adattabili, intelligenti ed efficienti dal punto di vista energetico
Gli avanzati sistemi wireless al di là del 5G saranno fondamentali per soddisfare le esigenze della società. La necessità di creare nuovi indicatori di prestazione per reti 6G sostenibili ed ecocompatibili, nonché di integrare le tecnologie di intelligenza artificiale e di rilevamento, mette in evidenza la domanda di nuove tecnologie e soluzioni. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto DIRACFEC si prefigge di progettare reti intelligenti ed efficienti dal punto di vista energetico per l’evoluzione della banda larga mobile avanzata (eMBB+, enhanced mobile broadband) e della comunicazione fra macchine di tipo massivo (mMTC+) nella prossima era del 6G. DIRACFEC intende sviluppare molteplici meccanismi di accesso, tecniche di edge intelligence e strategie di trasmissione in grado di ottimizzare l’efficienza energetica in un ambiente di servizi eterogeneo. I ricercatori creeranno inoltre strutture matematiche volte a modellare reti dense in cui le superfici intelligenti riconfigurabili vengono controllate da punti di accesso ad antenne multiple.
Obiettivo
In our modernized era, beyond-5G and 6G wireless systems will be key to satisfying crucial society demands. The new challenging 6G KPI, the renewed need for sustainable and green networks, and the introduction of AI and sensing, evinces the necessity of incorporating new technologies and of designing novel solutions. In that sense, cell-free massive MIMO, reconfigurable intelligent surfaces (RISs), and edge intelligence are anticipated to be key technologies in the 6G era.
DIRACFEC is a 24-months research project that thus concentrates on the Design of Intelligent RIS-Aided Cell-Free networks for Energy-efficient Coexistence between evolved eMBB (eMBB+) and evolved mMTC (mMTC+). More specifically, considering user-centric architectures and distributed multiple antenna deployments, we will present a set of multiple access schemes, edge intelligence techniques, and transmission strategies that optimize the energy efficiency in a heterogeneous service environment, aiming at the coexistence of eMBB+ and mMTC+ services. We will conceive mathematical frameworks to model dense networks where several RISs are controlled by multiple antenna access points. Then, to boost the ultimate performance, we will design the aforementioned approaches for different types of data traffic under the assumption of imperfect channel knowledge. These solutions will be evaluated using numerical and industry level system-level simulations in practical setups.
The project will be carried out by the researcher at the University of Cassino and Lazio Meridionale (Italy), under the supervision of
Prof. Stefano Buzzi. Furthermore, Nokia Bell Labs (France) will host the researcher for a six-months secondment
aimed at validation of the developed solutions on industry level system simulators. The applying researcher is Dr.
Sergi Liesegang, a fresh PhD graduate from the Politechnic University of Barcelona (Spain).
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
03043 CASSINO
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.