Descrizione del progetto
Una nuova visione sul ruolo delle donne laiche come agenti e pensatrici internazionali
Molti studi hanno esaminato le esperienze delle donne, sia laiche che religiose, durante e dopo il Concilio Vaticano II (1962-1965), ma il pionieristico ruolo da queste svolto negli anni precedenti è stato sinora oggetto di un’attenzione inadeguata. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto TheoFem metterà in luce i significativi contributi apportati dalle donne cattoliche europee in qualità di agenti internazionali, pensatrici e teologhe dalla fine della seconda guerra mondiale fino alla celebrazione del Concilio Vaticano II (tra il 1945 e il 1962). Il progetto approfondisce la storia condivisa e transnazionale del Belgio e della Spagna prestando particolare attenzione ai contributi forniti dalle donne cattoliche laiche alle reti internazionali di assistenza e di pensiero, con l’obiettivo di rimodellare la percezione pubblica delle donne nei ruoli di leadership, promuovere la parità di genere e favorire società europee più inclusive.
Obiettivo
The overarching objective of this project is to demonstrate European Catholic lay women's vital contributions as international agents, thinkers and theologians avant-la-lettre, from the end of World War II up to the celebration of the Second Vatican Council (1945-1962). While several studies have dealt with lay (and religious) women during and after the Council, their pioneer role as intellectuals and international experts in the pre-conciliar years has significantly received less attention. The history of this period has mostly been written in strikingly national, secular and rather masculine terms. A crucial aspect of the period was the Church’s attempt to expand the ranks of lay International Catholic Organisations (ICOs). As a result of their engagement in shaping pastoral strategies, international policies and agenda setting, lay women in positions of leadership became experts, they travelled extensively, and gradually adopted ‘female’ forms of agency as a route into male-dominated arenas (theology, international relations and action) By paying particular attention to the entangled history of Belgium and Spain (both understood in their relationship to the wider Spanish and French speaking Catholic worlds), by adopting an interdisciplinary approach (political and social sciences, visual and intellectual cultures, theology, anthropology) and a gender perspective, the project will 1) systematically recover and establish a ‘genealogy’ of lay women's intellectual agency; 2) map and conceptualise their collective action and transnational networks; 3) illustrate the strategies used to consolidate communities of secular and religious knowledge (including alternative forms of governability); 4) visualise their legacies. In this manner the project aims to contribute to reconfigure public perceptions about women in positions of leadership, and to the promotion of gender equality and more reflective European societies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) Main Programme
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF -Coordinatore
3000 Leuven
Belgio