Descrizione del progetto
Il ruolo della letteratura nel plasmare una società pacifica
La ricerca della civiltà è un’aspirazione senza tempo. Dall’epoca rinascimentale, con la sua accattivante miscela di virtù e crudeltà, emerge un punto di vista unico sulle buone maniere e sull’armonia sociale. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto CIVILITY intraprende un viaggio alla scoperta delle origini della civiltà, sfidando la cronologia convenzionalmente seguita. Questa ricerca esplora l’idea dell’esistenza di una civiltà matura già nel periodo della Francia rinascimentale, un secolo prima della nascita, riconosciuta a livello unanime, della «politesse française». Studiando dialoghi letterari, brevi racconti e testi risalenti al XV e al XVI secolo, il progetto identificherà i modelli chiave che definiscono la civiltà. CIVILTY si avvarrà di moderni strumenti nell’ambito della pragmatica storica allo scopo di svelare l’evoluzione dei comportamenti verbali e non durante l’epoca della dinastia Valois.
Obiettivo
Renaissance men and women had a passion for virtue and a genius for cruelty. They had wonderful manners and barbaric inclinations, lovely clothes and terrible diseases. Can they really teach us something about civility? I think they can: they were made of contradictions and so are we. And both, we and they, dream of a society where politeness and respect reduce tensions and allow a peaceful and pleasant cohabitation for all.
The goal of this research project, executed at the University of Lille under the supervision of Marie-Claire Thomine, is to prove that the roots of civility go back to the 16th century and that there was a mature form of civility in the Renaissance France a century before what is usually considered to be the beginning of the 'politesse française'. I will identify its main models and situate them in relation to the previous (medieval) ones and those from the century of Louis XIV. I will argue that Renaissance authors used the literature as the principal means of wide diffusion of this new civility, and this is precisely what makes this century a turning point in the history of manners in France and a part of the cultural reform initiated by the kings and queens of France to build a more cohesive and peaceful society. Furthermore, I want also to prove that this evolution can be observed using the modern tools of historical pragmatics, a branch of pragmatics that had developed strongly over the last twenty years but was not yet used to study the phenomenon of (im)politeness in France during the Renaissance. I will accomplish those goals through a program of close reading of prose texts (essentially literary dialogues and collections of short stories) of the 15th and 16th centuries, informed by the literature of civility, and through corpus-based research to detect and define evolution in verbal and nonverbal behaviors in the time of the last kings of the Valois dynasty.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
59000 Lille
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.