Descrizione del progetto
Metodi di spettroscopia e termometria basati sui fotoni per gli interventi di rimozione dei tumori
L’ablazione termica è utilizzata come trattamento per i pazienti affetti da cancro in fase iniziale. Durante l’ablazione, una sonda viene inserita nel tumore, quindi la temperatura all’interno del volume bersaglio viene aumentata inducendo la necrosi delle cellule tumorali. Nonostante l’accettazione clinica del metodo, l’ablazione incompleta del tumore o il danneggiamento dei tessuti sani circostanti costituiscono un problema nella pratica clinica. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto INTUIT mira ad affrontare queste sfide sfruttando gli strumenti della fotonica per studiare i cambiamenti delle proprietà ottiche e termiche causati dall’ablazione termica nei tessuti. I risultati di questi studi apriranno la strada allo sviluppo di metodi avanzati che consentiranno di delimitare in tempo reale i tessuti sottoposti a necrosi coagulativa, distinguendoli da quelli non colpiti durante il trattamento termico.
Obiettivo
INTUIT project aims to pioneer the development of photonic-based spectroscopy and thermometry methods, namely Hyperspectral imaging (HSI) and optical sensing with Fibre Bragg Gratings (FBG), into clinical solutions to visualize and differentiate tissue experiencing coagulative necrosis and/or hyperthermia from normal healthy tissue during tumor removal involving thermal ablation. This technology will improve surgical guidance, minimizing the destruction of surrounding healthy tissue while achieving a complete tumor resection.
Four Work Packages (WPs) will be implemented throughout the Action: WP1 to study endogenous concentrations of optical biomarkers useful to differentiate the ablation margins. WP2 to develop a tissue phantom to recreate the thermal gradients and optical properties of the main tissue ablation zones (this phantom will be used to calibrate and validate the HSI and FBG systems). WP3 to conduct observational animal studies and collect data in-situ on animals undergoing oncology treatment with laser ablation; and WP4 in synergy with all WPs above, dedicated to data processing and development of algorithms for margin detection and to guarantee appropriate data collection, processing and storing. The work plan will bring HSI and FBG technologies to TRL 4 by month 24 of the Action. The next 6 months, involve work at a non-academic host to advance towards TRL 5, and further plan strategies and partnerships to push the proposed technologies towards commercialization with the ultimate goal of improving veterinary and human healthcare.
WP1 and WP2 will be conducted at the Politecnico di Milano under the supervision of Prof. Saccomandi who has expertise in thermometry. The animal studies from WP3 will be supervised by Dr. Vajdovich (expert in veterinary pathology and oncology) at the University of Veterinary Medicine Budapest. The data processing will be supervised by Dr. Bocklitz from Leibniz-IPHT whos research is dedicated to photonic data life-cycle.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20133 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.