Descrizione del progetto
Produrre reti più efficienti ed economiche per il futuro
In un mondo sempre più dipendente dall’Internet delle cose, dall’Internet tattile e dalla tecnologia dei gemelli digitali, la domanda di reti cellulari 5G e 6G ha raggiunto livelli senza precedenti. Gli utenti sono alla ricerca di connettività ad alta velocità e a prezzi accessibili, mentre i fornitori di servizi cercano soluzioni economicamente vantaggiose. Le soluzioni tradizionali prevedono una densa installazione di stazioni di base con costosi collegamenti in fibra ottica e torri da affittare. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto IRAM svilupperà un approccio più intelligente ed economico concentrandosi su nodi di accesso radio a basso costo con accesso integrato e backhaul (IAB, integrated access and backhauling). Le diversificate NG-RAN (Next Generation Radio Access Network) su larga scala, tuttavia, necessitano di una gestione ottimizzata. Il progetto approfondisce due questioni fondamentali: la pianificazione e l’ottimizzazione non supervisionata delle NG-RAN e la creazione di un’architettura backhaul/fronthaul wireless affidabile per i nodi IAB. IRAM dispone della chiave per la futura realizzazione di reti più efficienti ed economiche.
Obiettivo
The fifth and sixth generations (5G/6G) of cellular networks have to handle an unprecedented surge in data traffic, which comes as a result of the emergence of a wide range of applications, notably, the Internet of Everything, haptic internet, digital-twin, to name a few. On one hand, mobile users expect to experience high-speed and reliable wireless access at an affordable cost. On the other hand, service providers aim at maximizing profits and are expecting cost-effective solutions from wireless industry.
Increasing the capacity of the Next Generation Radio Access Network (NG-RAN) capitalizes in a part on reducing the cell sizes and the transmissions on high-frequency bands (e.g. millimeter wave) that offer small coverage. However, these solutions call for a dense deployment of base stations, where traditionally each comes with the expenses of establishing fiber links to the core network and a site acquisition (tower lease). The wireless industry leaders opt for developing flexible and more cost-effective NG-RAN that revolve around the dense deployment of low-cost radio access nodes with Integrated Access and Backhauling (IAB). The wireless backhauling/fronthauling feature will ease the task of IAB nodes deployment/relocation and save in the cost of the fiber-based bakchauling network.
Although IAB is an attractive solution that could make dense deployments economically viable, efficient approaches for the optimization and management of the resulting large-scale and heterogeneous NG-RAN remain subject to investigation. Together with my supervisor Prof O. Ercetin, I will contribute to the efforts of building cost-effective NG-RANs empowered by IAB nodes, in particular, to the automation of the deployment, operation, and fast-recovery of NG-RANs. This project investigates two overlapping and complementing research problems: unsupervised planning and optimization of NG-RAN; and reliable backhauling/fronthauling wireless network for IAB nodes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
34956 ISTANBUL
Turchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.