Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Partition and accumulation of ENtropy in infinite-dimeNSIONs

Obiettivo

The foundation of todays information-oriented society is based on Information Theory. Entropy is a fundamental concept in both classical and quantum information theory, measuring the uncertainty and the information content present in the state of a physical system. The Asymptotic Equipartition Property (AEP) asserts that the entropy of smaller parts accumulates to produce the total entropy of the entire system, under the assumption that the individual parts are identical and independent. A remarkable generalization of this property is the Entropy Accumulation Theorem (EAT) which states that entropy accumulation occurs more generally without an independence assumption, provided one quantifies the uncertainty about the individual systems by the von Neumann entropy of suitably chosen conditional states. These two results are central in the asymptotic analysis of entropy measures in finite-dimensional quantum systems with a wide range of applications in data compression, source coding, and Quantum Key Distribution.

Despite major advances in the study of entropy in quantum information theory, the fundamental limitations of extending the above concepts to infinite-dimensional systems are far from being understood. The main objective of this project is to develop novel mathematical tools to overcome these difficulties and extend these ideas in the framework of abstract von Neumann algebras. In particular, our essential goal will be to establish two main concepts- Asymptotic Equipartition and Entropy Accumulation in von Neumann algebras acting on infinite-dimensional Hilbert spaces. As a consequence, the generalized version of these two concepts will have direct applications in continuous variable Quantum Key Distribution and other cryptographic protocols, representing a small but important contribution to the European Commissions Quantum Technologies Flagship supporting pioneering research on quantum science.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE EN INFORMATIQUE ET AUTOMATIQUE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 211 754,88
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0