Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Molecular and genetic determinants of plant tolerance to viruses

Obiettivo

Viral diseases cause severe damage to cultivated plants, resulting in global crop losses. In the wild, however, plants are typically free of viral disease symptoms despite recurrent infection. Naturally tolerant plants have a significant viral load, but their growth, development and reproduction are only minimally affected. The aim of the TolGreen project is to identify viral and host determinants of tolerance by using Arabidopsis-infecting RNA viruses such as Tobacco mosaic virus (TMV) and the related Oilseed rape mosaic virus (ORMV) as models. Certain natural accessions of A. thaliana (Col-0) are tolerant to TMV whereas other ecotypes (Sha) show disease. By contrast, Col-0 plants infected with ORMV are initially symptomatic but develop tolerance in the new leaves. The host laboratory demonstrated that this latter tolerance phenotype depends on genes required for the production of primary and secondary siRNAs and also correlates with the loss of the activity of the viral RNA silencing suppressor (VSR). The tobamoviral VSR proteins inhibit antiviral RNA silencing by sequestration of small interfering RNAs (siRNAs), which inhibits the assembly of the antiviral RNA-induced silencing complex (RISC). Therefore, tolerance may occur when the VSR siRNA binding activity is saturated by host- or virus-derived siRNAs. Using the latest tools of molecular genetics and proteomics, TolGreen will determine Arabidopsis genes, viral and host-derived siRNAs as well as VSR-interacting proteins that control VSR activity and are involved in tolerance. Understanding the molecular mechanism of tolerance will provide important tools for the breeding of resilient, virus-tolerant crops for a more sustainable agriculture.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 914,88
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0