Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

NeuroModulation Rehabilitation. A neurofeedback and transcranial alternating-current stimulation approach for the neurorehabilitation of patients with attentional deficits after acquired brain injury

Obiettivo

Acquired brain injury (ABI) represents non-progressive cerebral damage occurring after birth (eg., trauma, hypoxia, stroke). ABIs affect several domains, including cognitive functions. Specifically, up to 80% of ABI patients show attentional deficits that highly impact their quality of life and independence by hampering the execution of daily tasks. Since cognitive rehabilitation seems to be only mildly effective in treating these deficits, it is crucial to explore more effective tools for neurorehabilitation. Among emerging techniques, neurofeedback (NF) can effectively improve attentional abilities in patients with ADHD. NF is a training where a subject receives online feedback on their brainwaves, with the goal to normalize brain oscillations through operant conditioning. It is a promising tool for attention rehabilitation of ABI patients, however, currently only 30% of subjects are able to master NF techniques. Transcranial alternating current stimulation (tACS) is a non-invasive electrical stimulation technique that, by delivering a weak current to the brain, can entrain specific frequencies in the brain. Thus, tACS (by increasing the target frequency of NF) could facilitate NF and increase its effectiveness. Our study has 2 aims: 1) to validate NF as an attentional rehabilitation tool for ABI patients; 2) to show that tACS can increase NF effectiveness. We will perform a randomized double-blind placebo-controlled trial with 75 subjects with ABI (with mixed etiologies, matched by cognitive profile) with 3 arms: a) NF alone, b) NF+tACS , c) Control group. Both tACS and NF will target β power. We will have measures for efficacy, transfer to daily life and motivation of the intervention. This innovative protocol will validate a new tool for ABI patients’ neurorehabilitation and open new doors for the combined use of NF+tACS in other rehabilitation fields.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IRENEA NEURO-RHB SOCIEDAD LIMITADA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 312,96
Indirizzo
PASEO ALAMEDA 64 B 25
46023 Valencia
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0