Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Engineering carbon quantum dots for zinc ion hybrid capacitors

Descrizione del progetto

I punti quantici per potenziare la tecnologia di stoccaggio dell’energia

I condensatori ibridi zinco-ione sono dispositivi promettenti per l’accumulo di energia in quanto combinano meccanismi di tipo batteria e condensatore, che consentono di incrementare lo stoccaggio, di velocizzare la ricarica e di incrementare la sicurezza; ciononostante, le loro prestazioni di ciclo limitate, caratterizzate da una conservazione della capacità raramente superiore all’80%, ne ostacolano l’applicazione commerciale. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto NanoCarbon affronterà questo problema utilizzando punti quantici di carbonio, derivati dalla pece di catrame di carbone riciclata, al fine di creare elettrodi avanzati, punti che vantano un’elevata conduttività, un efficiente trasporto di ioni e un elevato numero di siti di adsorbimento. I ricercatori introdurranno inoltre nuovi metodi per studiare e rafforzare le strutture degli elettrodi con l’obiettivo di aumentare le prestazioni del ciclo a oltre il 95% e l’efficienza del 20%. Le innovazioni di NanoCarbon potrebbero consentire lo sviluppo di condensatori ibridi zinco-ione durevoli e ad alte prestazioni, trasformando le soluzioni di stoccaggio dell’energia implementate nel settore.

Obiettivo

Zinc ion hybrid capacitors (ZIHCs) integrate two energy storage mechanisms of battery-type electrode and capacitive electrode, bearing the advantages in energy density, power density, and safety. Until now, the cycle retention rate of ZIHC's capacity reported is still not more than 80%, restricting its development and commercial application severely. Focusing on the issue, the project aims at overcoming the limitation of traditional electrode materials and re-defining the designing concept to construct Carbon Quantum Dots (C-QDs) for ZIHCs. Advanced methods will be used to harvest carbon quantum dots from coal tar pitch (a sort of industrial solid castoff). The bulk sp2-carbon network, innumerable edge sites, profuse surface functional groups, and regular size ensures that as-synthesis C-QDs have high electrical conductivity, sufficient ion transport channels and rich adsorption sites. Moreover, the new concept of dynamic evolution is introduced for insight into the structure and interface failure of ZIHC's electrode. The interface-reconstruction mechanism and the attenuation model of capacity will be established for the first time. Further, the methods to strengthen structures of C-QD electrode will be developed based on a trade-off strategy. The ultimate goal is to improve the energy storage efficiency of ZIHCs by 20% and to increase their cycle performance more than 95% unprecedentedly. This research will develop long-running high performance ZIHCs, for contributing European energy storage industry. The ER will achieve abundant research experience and scientific skills from the project and the capability to launch her own research group in future.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Meccanismo di finanziamento

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF -

Coordinatore

UNIVERSITETET I SOROST-NORGE
Contributo netto dell'UE
€ 226 751,04
Costo totale
Nessun dato