Descrizione del progetto
Trasduttori stampati in 3D per migliorare la produzione additiva
La produzione additiva e la stampa 3D si sono dimostrate efficaci nella creazione di prodotti complessi, efficienti e durevoli in diversi settori, quali quelli relativi a produzione, ricerca e medicina; tuttavia, la loro adozione su larga scala è tuttora irrealizzata. Il progetto ENFORCER, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, mira a dimostrarne la praticità sviluppando trasduttori stampati in 3D in varie forme e configurazioni, il che offrirà l’opportunità di mettere in mostra la versatilità della produzione additiva per applicazioni reali e di creare modelli per scenari multifisici estremi, ampliando in tal modo le possibilità della stampa 3D. Inoltre, questo progetto si allinea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile fissati dalle Nazioni Unite.
Obiettivo
Additive manufacturing (AM), as an advanced manufacturing technique, has the potential to transform the landscape of product development, manufacturing, and logistics, as well as increase sustainability in a variety of industries. Over the past ten years, AM, has gained widespread acceptance for producing various engineering and scientific components for research, commercial, and even medicinal uses. The aim of the project is to design and develop 3D printed force transducers. The specific objectives of the project are to contribute to the development of realistic concepts, realizing that transducers are of many sorts and configurations. The formulation of a model for extreme multi-physics situations is a significant goal of the work. The project has a strong multidisciplinary aspect, combining well-developed mechanics, material science, metrology, machine design, and computational analysis. This proposal includes both the transfer of knowledge to the host institution and the training of the candidate in new advanced techniques. This project is in line with the EU strategy for the United Nations Sustainable Development Goals.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) Main Programme
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF -Coordinatore
28906 Getafe
Spagna