Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New players in the regulation of DNA replication fork speed

Obiettivo

Faithful eucaryotic cell division requires spatio-temporal orchestration of multiple sequential events. Among the crucial steps to providing the daughter cells with identical set of chromosomes is the DNA replication. During this phase, cells coordinate the speed of DNA synthesis with the length of the cell cycle to ensure genome integrity. To do so, growth factors and metabolic signals are integrated primarily by D-type Cyclins. Indeed. their deregulation can directly lead to some of the hallmarks of cancer by causing proliferation that is independent of normal extracellular cues. We previously demonstrated that aberrant accumulation of Cyclin D1 results in a faster cell cycle, with uncontrolled speed of DNA replication fork progression and genome instability (Maiani & Milletti et al., 2021). Despite, frequently altered in many tumors (Musgrove et al., 2011), a unifying theory that clarify how Cyclin D1 promote cancer transformation is still lacking. In the lab of Prof. Jiri Bartek, it was previously shown that PARP1 inhibition increases replication fork speed (Maya-Mendoza et al., 2018). PARP1i uncouples the leading and lagging DNA synthesis resulting in fast fork speed and genome instability. However, it is currently unknown whether the aberrant accumulation of Cyclin D1 has similar effect on DNA synthesis as PARPi. Furthermore, it is also undetermined whether aberrant levels of Cyclin D1 could trigger metabolic changes that accelerate the speed of DNA synthesis. Taking advantage of our previous observations, we aim with this proposal to: i) identify metabolic signatures that can predict dis-regulated DNA synthesis in response to cell cycle alterations; ii) define the molecular mechanism of how cyclin D1 accumulation induces accelerated fork speed; iii) identify new metabolic genes involved in the control of S phase progression and the speed of DNA synthesis by CRISPR-Cas9 screening technology; iv) suggest druggable targets that could be used in cancer therapy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KRAEFTENS BEKAEMPELSE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 230 774,40
Indirizzo
STRANDBOULEVARDEN 49
2100 Koebenhavn
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0