Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A new diagnostic imaging model (DIM) for Measuring 3d surface recession as a tool for the quantification of heritage damage & for the Development of custom rEmediation strAtegies

Obiettivo

We are aware that global climate change and its consequences are a pressing concern, and that heritage monuments are particularly sensitive and increasingly vulnerable. The comparison between photographic reports on monuments and historical copies reveals at a glance the surface transformations over short periods, with severe impact on details readability. M3DEA offers an overarching strategy for the development of a new Diagnostic Imaging Model (DIM) which aims to quantify the stone recession rate in carbonate rocks by comparing high-resolution 3D reconstructions obtained from the Trajan’s Column in Rome (113 A.D. Italy) and those obtained from its historical replicas (1667-1670, 1861-1862, 1939-1943) and photographic reports realized during a major last century restauration work (1980-1990). M3DEA proposes a risk assessment approach that i) combines laboratory tests, on-site surveys, and 3D modelling to provide quantitative indicators highly representative of potential climate change effects on long-time scale, based on multi-scale phenomena from the current state of decay and historical climate data; ii) identifies the main environmental stressors and refine the dose-response functions (DRFs) in order to foresee future deterioration patterns with reliable simulations according to the Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) scenarios (e.g. to years 2050, 2100); iii) considers the loss of surface material in relation to a hierarchical classification of geometrical features and converts stone recession in terms of Loss of Details (LoD), which will be further elaborated as to decline of Future Cultural Value (FCV) with 3D visual projections; iv) develops a DIM suitable to be implemented on a larger scale. M3DEA aims to raise awareness on cultural heritage vulnerability and to support custom remediation strategies for specific stone surface features and climate conditions providing a useful tool to be used in preservation plans of historical areas.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 256 442,88
Indirizzo
VIA 8 FEBBRAIO 2
35122 PADOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Padova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0