Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Microbial soil colonization and structure formation by fungal hyphae mediated transport

Descrizione del progetto

Esplorare i meccanismi di migrazione dei microbi del suolo

I microbi del suolo svolgono un ruolo fondamentale nel riciclare e distribuire le sostanze nutritive che favoriscono la crescita delle radici. La loro attività determina essenzialmente la fertilità del terreno stesso, nonché la salute generale delle piante. Dati gli attuali tassi di degrado del suolo, una migliore comprensione della migrazione e della colonizzazione di tali microbi potrebbe consentire di rivitalizzare terreni contaminati o sterili. Il progetto MICOL-FUNTRANS, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, studierà il meccanismo di trasporto mediato dalle ife fungine, che facilitano la traslocazione dei batteri. Innanzitutto, il progetto si propone di caratterizzare e identificare i microbi migranti in condizioni simulate; successivamente, si avvarrà dei risultati ottenuti per condurre un’innovativa ricerca in situ sullo sviluppo del suolo nell’arido avampaese di un ghiacciaio artico.

Obiettivo

Microbes in soil drive ecosystem services defining life on the Earth. Translocation of these microbes is key features in the spatial exploration of soil. This directly impacts major ecological processes such as niche colonization and the development of soil structure, but knowledge of how microbes migrate in soil is scarce. A potential universal mechanism is fungal hyphae mediated transport (FHMT) where bacteria use hyphae of fungi as a route to translocate in a directed manner. However, this has been solely observed in the laboratory, but not in soil where single-cell level studies are restricted by technical limits. MICOL-FUNTRANS overcomes these limitations by developing and exploiting a novel system combining microfluidics, microbiological and microscopical methods to i) observe microbial movement in soil-like systems and ii) identify single involved organisms. Micro-channels will provide treatments to compare soil colonization and structure formation with and without FHMT. Ultimately, findings will be upscaled to an ecological level in a dedicated field study using a glacier forefield in the Arctic, which constitutes a unique natural laboratory to study initial soil development as ongoing climate change melts glaciers and frees vast areas of barren soil at present.
The results of this project will foster an integrated view on the soil biome and push research on bacterial-fungal interactions to the centre of attention in soil microbiology and related industries. Specifically, knowledge of migration rates of microbes in soil will impact models on nutrient distribution and efforts in bioremediation of contaminated soil. A better understanding of the initial stages of soil structure formation at the micro-scale will impact efforts in soil quality and health preservation related actions, a topic of highest societal and economic interest as the degradation of soil is one of the most pressing environmental threads we are currently facing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GFZ HELMHOLTZ-ZENTRUM FUR GEOFORSCHUNG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 189 687,36
Indirizzo
TELEGRAFENBERG
14473 POTSDAM
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Brandenburg Brandenburg Potsdam
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0