Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PROSTarget: Understanding the aggressive nature and key molecular drivers of metastatic dissemination in lethal PCa.

Obiettivo

Cancer cells dissemination from primary tumors to distant sites is the most terrifying evolving process of cancer. Such an irreversible and irreparable process encompasses tumor cells escaping, extravasating into blood stream and colonizing distant sites and is known as metastasis origin. Metastases spread is the leading cause of cancer-related deaths. The scattered but aggressive nature of metastatic disease and the extensive but not striking treatment effort history of metastatic cancers represents still a major obstacle in scientific progress and curability rates stemming from translational cancer research. Prostate cancer (PCa) hits men with high incidence and shows heterogeneity and resistance to standard of care. Altogether those hints imply that patients exhibiting disease progression, will head into complications succumbing to PCa-related high mortality, representing a major socio-economic problem world-wide. Importantly, PCa metastasis strikes after resistance acquisition to antiandrogens and taxols, overall limiting treatment efficacy. In this context, cancer research is vital with the aim of shedding new light on causal factors, unrevealing molecular mediators of the metastatic process, responsible for treatment resistance leading to patients poor overall survival. Finding those responsible mediators represents still an unmet medical need to reduce PCa mortality rate. Here we undertake an innovative translational approach to identify molecular cues underlying metastatic PCa. We focus our attention on a poorly characterized cancer entity: castration-nave metastatic PCa , encompassing a tumor type that is metastatic at the time of first diagnosis. This tumor type is responsible for more than 50% of lethal PCa in the developed world. Through the project we will unleash prostate cancer vulnerabilities, to finally improve patient overall survival. For this reason, we built: PROSTarget

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO INSTITUT DE RECERCA BIOMEDICA (IRB BARCELONA)
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 312,96
Indirizzo
CARRER BALDIRI REIXAC 10-12 PARC SCIENTIFIC DE BARCELONA
08028 BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0