Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Supramolecular photocatalytic late-stage C-H functionalization

Obiettivo

Organic synthesis is still one of the main limiting factors in drug-discovery projects. Traditionally, the generation of compounds libraries requires tedious synthetic routes to introduce modifications into the lead compound, thus the implementation of new methodologies to modify drugs in a selective way in the late stages of their synthesis is highly attractive.
In SupraPhoCat project, several supramolecular receptors will be provided with catalytic activity and combined with photoredox catalysis to achieve unprecedent asymmetric C-H funtionalization reactions with exquisite selectivity, using CO2 as non-toxic abundant C1 building block. This ambitious project will establish new methodologies for C-H Late-Stage Functionalization of drugs, which is a key point towards the development of libraries of compounds according to EU green chemistry insights.
This Marie Sklodowska Curie action will merge the expertise of the host group (Prof. Luca Dell’Amico, NanoMolCat group from University of Padova) in CO2 valorisation methods and photoredox catalysis with the expertise of the fellow on supramolecular chemistry, molecular recognition and organocatalysis.
Also, this project has been designed to augment and complement the research and transferable skills sets of the fellow and will greatly enhance his career prospects to become a mature and independent scientist. Through the training and the research results arising, the fellowship will be beneficial to the candidate, the host institution and European scientific and social environment.
This research will allow a great improvement of the state-of-the-art in the construction of active organic molecules through a new, powerful, and impacting synthetic methodology, raising the standing of EU chemistry within this field at a global level. Hence, SupraPhoCat will constitute a significant contribution to the field, and will suppose a benefit for synthetic organic chemists, pharma-, agro- and fine-chemicals industries in EU.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 188 590,08
Indirizzo
VIA 8 FEBBRAIO 2
35122 PADOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Padova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0